Grottammare: dopo la bandiera blu, arriva anche la verde.
Grottammare | Per la quinta volta l'ISC Leopardi riceve questo riconoscimento. Grottammare, regina di bandiere, blu e verdi. A dimostrazione dell'assiduo impegno grottammarese per la tutela dell'ambiente.

Ed arriva anche la quinta bandiera verde. A riceverla sarà l'Istituto Scolastico Comprensivo " G. Leopardi", in seguito agli ottimi progetti realizzati durante l'anno scolastico precedente 2008-2009.
Energie da fonti rinnovabili, raccolta differenziata: sono stati trattati temi importanti ed attuali attraverso fotografie, disegni e elaborazioni di testi.
Ecco le iniziative realizzate durante l'anno didattico:
• concorso fotografico "Eco-grafia della tua città" promosso dal gestore della raccolta dei rifiuti Picenambiente Spa e che è già valso all'istituto scolastico un assegno premio da 500 euro da spendere in materiale didattico
• "Andare per mare e per monti", promosso da Legambiente all'interno dell'iniziativa "Voler bene all'Italia: piccoli comuni grandi scuole", strutturato in un gemellaggio culturale tra la scuola grottammarese e l'ISC di Offida
• "Sole Acqua Vento", progetto didattico sulle energie alternative, promosso dalla Scuola per l'Infanzia.
Ma chi è che premia l'ISC Leopardi? È la FEE, Foundation for Environmental Education (Fondazione per l'Educazione Ambientale), un'organizzazione internazionale non governativa con sede in Danimarca che agisce a livello mondiale attraverso le proprie organizzazioni ed è presente in più di 55 paesi nel mondo.
La FEE stila programmi per raggiungere la salvaguardia mondiale dell'ambiente e si rivolge soprattutto alle scuole, con il programma Eco-Schools: le buone maniere s'apprendono meglio da piccoli!
Ma l'impegno della scuola Leopardi non termina qui: "Oltre a quelle che abbiamo segnalato al programma Eco-Schools, ci sono state anche altre iniziative a carattere ambientale - assicura Elisabetta Pesoli, docente alla Primaria dell'Isc e coordinatrice del progetto Eco-schools - l' ultima in ordine di tempo è visibile nel nostro presepe scolastico, realizzato interamente con materiali riciclati. Per il futuro, abbiamo intenzione di organizzare una grande mostra con tutti i nostri lavori".
La premiazione avverrà al Teatro Concordia di San Benedetto del Tronto, Sabato 19 Dicembre alle ore 10. Parteciperanno anche le scuole di Cupra Marittima, San Benedetto, amministratori comunali e il referente regionale Eco-Schools.
Per un futuro più verde!
|
17/12/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati