Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

A San Benedetto si diffondono "I Semi del Cambiamento"

San Benedetto del Tronto | Sabato 14 alla Palazzina s'inaugura una mostra incentrata sulla sostenibilità ambientale, in coerenza con i diritti umani.Un appuntamento curato dall'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai e patrocinato dal Comune. Gaspari:«Intitoleremo un parco a Gandhi»

di Marco Braccetti

(da sinistra): Giovanni Gaspari, Linda Birotti e Michele Sereni

La conservazione dell'ambiente nell'ottica di uno sviluppo sostenibile. Un tema d'importanza vitale per il futuro del nostro pianeta di cui non si parla mai abbastanza. E' importante far crescere nel tessuto sociale la consapevolezza che tutti - in particolar modo i giovani - possono contribuire con piccoli gesti a fare del mondo un posto migliore. Ne sono coscienti i curatori della mostra documentaria e fotografica intitolata "I Semi di Cambiamento. La Carta della terra e il potenziale umano" organizzata dalla Soka Gakkai Internazionale - un'associazione mondiale che conta oltre 12 milioni di membri in centinaia di nazioni - e realizzata in collaborazione con il Comune di San Benedetto.

Nella mattinata di sabato 7 novembre in Comune si sono ritrovati in conferenza stampa per presentare l'evento il sindaco Giovanni Gaspari insieme con Linda Birotti e Michele Sereni, addetti alle relazioni esterne dell'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, una "costola" dell'associazione madre.

Nella mostra saranno esposti 17 pannelli fotografici (200X100cm) più alcune immagini realizzate dal Presidente della Soka Gakkai Internazionale Daisaku Ikeda, personalità nota al pubblico sambenedettese in quanto nel 2008 venne insignito della cittadinanza onoraria nell'ambito del Festival della Pace, promosso dall'Amministrazione Gaspari. Infine verrà proiettato un documentario di 25 minuti sulle tematiche della mostra dal titolo "Quiet Revolution" (Rivoluzione Silenziosa) che vede come commentatrice d'eccezione il premio Oscar Meryl Streep.

L'inaugurazione ufficiale, alla presenza di autorità e stampa, è prevista per sabato 14 novembre, alle ore 11,00. L'istallazione rimarrà in Palazzina sino al 20 novembre e sarà visitabile secondo i seguenti orari: dal martedì al sabato ore 10,00-13,00 e 16,00-19,00. L'ingresso alla mostra è gratuito e la Soka Gakkai mette a disposizione dei ciceroni che saranno a disposizione dei visitatori per approfondire i temi della mostra.

A questo punto è d'obbligo fare un passo indietro, per capire il contesto in cui nasce l'esposizione. Il 20 dicembre 2002 l'Assemblea delle Nazioni Unite ha proclamato - a partire dal 2005 - il "Decennio dell'educazione per lo sviluppo sostenibile", individuando l'Unesco come agenzia organizzativa e promotrice. Un provvedimento adottato dopo il Simmit sullo Sviluppo Sostenibile di Johannesburg nel settembre 2002, sede in cui la Soka Gakkai ha promosso la mostra di cui parliamo, in collaborazione con la Segreteria Internazionale della Carta della Terra. (Sul sito www.earthcharter.org è possibile scaricare, anche in italiano, il testo completo della Carta della Terra ed avere a riguardo tutte le informazioni necessarie).

E' importante che questi temi siano affrontati dalle nuove generazioni. Non a caso quindi l'Amministrazione Comunale ha coinvolto nell'iniziativa numerose scuole medie e superiori della città che visiteranno l'istallazione.

Con la cittadinanza onoraria tributata a Ikeda e con il Festival della Pace è iniziato un dialogo con la cittadinanza sulle tematiche della concordia e dei diritti umani. Un percorso fatto anche di simboli. Per questo motivo il primo cittadino annuncia che alcune aree verdi della città saranno intitolate a personalità che si sono spese per la pace. Il sindaco cita il parco di Via Manara. I nomi che circolano? Per ora Gaspari ne fa uno solo: quello del Mahatma Gandhi.

07/11/2009





        
  



1+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati