Lo sport inteso anche come economia, turismo e occupazione
Grottammare | Questo è uno dei concetti chiave del lavoro che l'Assessore Provinciale allo Sport Filippo Olivieri sta importando su tutto il territorio, a partire dalla Perla dell'Adriatico. Si pensa ad un incontro con tutte le associazioni sportive della provincia.

(Foto d'archivio)
Dall'Assessore Provinciale allo Sport Filippo Olivieri riceviamo e pubblichiamo:
Lo sport inteso anche come economia, turismo e occupazione. E' questo il messaggio che intendo dare al territorio e voglio partire dalle scuole e dalle società sportive disseminate nel Piceno. Ho già programmato un incontro con tutte le associazioni sportive di Grottammare, ma subito dopo il discorso sarà esteso all'intera provincia.
Si tratta della prima riunione generale per conoscere le esigenze dei vari gruppi sportivi, molti dei quali, mi risulta, sono in serie difficoltà per la carenza di idonee strutture, ma anche per mancanza di risorse economiche emerse a seguito della crisi che attanaglia il Paese ed il territorio Piceno.
La Provincia non potrà sostituirsi agli sponsor, ma almeno dare un sostegno a quelle manifestazioni sportive che hanno una valenza elevata e consolidata nel tempo, per garantirne la continuità. Lo sport è uno strumento educativo per la vita e dobbiamo, tutti insieme, sforzarci affinché sia divulgato nella giusta maniera, a partire dalle scuole. Presto presenterò un programma che coinvolgerà le scuole della Provincia, di ogni ordine e grado.
E' mia intenzione promuovere soprattutto quelle discipline che a torto sono etichettate come "sport minori", mi riferisco all'atletica, al nuoto, al pattinaggio, al tennis, al ciclismo e via dicendo. Lo sport per i giovani ha un ruolo determinante per la crescita fisica, ma anche mentale, educativa, spirito di sacrificio, rispetto per gli altri, modo di vivere e di alimentarsi. Quindi lo sport per stare lontani da certi ambienti e da certi modi di vivere, da tentazioni che rappresentano il male di questa moderna società: droga, alcool, fumo ed anche computer e tv, davanti ai quali bisognerebbe trascorre minor tempo.
Lo sport, ma senza perdere di vista l'impegno primario, che è la scuola. Il movimento, razionale, è anche un modo per conservare a lungo la forma fisica dei non più giovani. E' per questo che sto pensando ad un programma mirato per la terza età, affinché tutti coloro che sono in grado di muoversi liberante possano continuare ad esercitare l'attività motoria in tutta sicurezza.
|
17/09/2009
Altri articoli di...
Sport
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati