Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"Io riciclo!": il tormentone positivo per migliorare l'ambiente

San Benedetto del Tronto | Presentato uno spot per incrementare la raccolta differenziata dei rifiuti. Si punta a raggiungere entro il 2010 il 50% di riciclaggio sul totale dell'immondizia prodotta. Canducci difende le Gabbianelle: «Vanno benissimo, ci aspettavamo di peggio».

di Marco Braccetti

Un momento della proiezione dello spot "Io riciclo!"

"Io riciclo!". Sarà questo il tormentone che,dai prossimi giorni, sgorgherà dalle tv sintonizzate sulle reti locali, sia analogiche che digitali. E' questo, infatti, il refrain ideato dalla Sceverti Comunicazione per lo spot di 30 secondi commissionato dall'Amministrazione Comunale di San Benedetto per incentivare i cittadini alla raccolta differenziata dei rifiuti. Oltre che in tv lo spot sarà trasmesso nelle sale cinematografiche di Città delle Stelle e, probabilmente, anche nel cinema del PalaCongressi, di prossima apertura. Obiettivo finale: raggiungere entro il 2010 il traguardo del 50% di materiale riciclato sul totale dell'immondizia prodotta dalla città. Un obiettivo fissato non dall'Amministrazione sambenedettese, bensì dallo Stato Italiano.

Nella mattinata di mercoledì 16 settembre lo spot è stato proiettato in anteprima alla stampa. Nella Sala Giunta del Municipio erano presenti, tra gli altri, i massimi vertici della PicenAmbiente, l'assessore Paolo Canducci, Timoteo Sceverti dell'omonima agenzia di comunicazione e Rovero Impiglia che ha curato la realizzazione dello spot.

Questo spot è l'ultimo atto - in ordine di tempo - di un'intensa campagna di comunicazione voluta dall'Assessorato all'Ambiente e realizzata dalla Sceverti Comunicazione. I costi ce li dice l'assessore Canducci: circa 30mila euro in totale, ripartiti in 20mila per la parte ideativa/realizzativa e 10mila per l'acquisto di spazio sugli organi d'informazione (tv, quotidiani cartacei ed on-line, ecc). Una mollica rispetto a quanto il Comune spende ogni anno per tutto ciò che riguarda lo smaltimento dei rifiuti e la pulizia delle strade: quasi 9 milioni di euro.

Uno spot per San Benedetto fatto dai sambenedettesi. Nel video, infatti, troviamo bimbi, giovani, famiglie, belle ragazze ed anziani - tutti intenti nelle loro vite quotidiane - guardare dritto in camera ed esclamare il tormentone «Io riciclo!». Mascotte dell'intera campagna di comunicazione è il gabbiano Jonathan, interpretato nello spot da un peluche-umano dentro il quale si "nasconde" Franco Capparucci.

Per la realizzazione del video è stato fondamentale l'apporto della scuola materna di Via Togliatti, diretta dalla dott.ssa Stefania Marini. In particolare dei piccoli allievi della Sezione F e delle insegnanti Laura Fazzini e Maria Paola Salzano.

Dopo la proiezione è intervenuto il Presidente della PicenAmbiente, Federico Olivieri: «Molte persone si rifiutano di differenziare i rifiuti, dicono che non hanno tempo o spazio. Dobbiamo fare in modo che ci sia un cambio di mentalità e ciò può avvenire attraverso una continua ed attenta comunicazione. Continueremo la nostra politica di sensibilizzazione ed informazione ambientale rivolta a tutti i cittadini, ma in particolare agli alunni delle scuole. Solo così potremmo raggiungere l'obiettivo del 50%».

Durante l'incontro con i cronisti Canducci è stato anche "interrogato" sulla questione "Gabbianelle", il nuovo metodo di conferimento dei rifiuti nelle zone del centro città. Un sistema che ha generato non poche polemiche: «Le Gabbianelle stanno andando benissimo, - taglia corto l'assessore - ad essere sincero ci aspettavamo molti problemi in più. Non ci sono situazioni d'allarme, i cittadini hanno capito benissimo come funziona il meccanismo del servizio». In vista dell'inverno l'assessore si dice disponibile a rivedere gli orari del servizio. Comunque se ne parlerà meglio nei prossimi mesi».

L'Amministratore Delegato di PicenAmbiente Leonardo Collina annuncia che nel Bollettino Municipale di ottobre verrà allegato il nuovo aggiornatissimo Ecobolario, una sorta di vademecum su "come e cosa riciclare", nel quale saranno descritti tutti i nuovi servizi della PicenAmbiente. Collina dà anche i numeri aggiornati sul riciclaggio a San Benedetto: oggi arriva al 37% (nello stesso periodo del 2008 eravamo al 24%). Entro fine anno si dovrebbe sfiorare quota 40%. E,come detto, per il 2010 c'è l'obiettivo del 50%. «Un traguardo che raggiungeremo», assicura Canducci. Chi vivrà, vedrà.

16/09/2009





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati