15° Festival Ferrè, la fine di un ciclo?
San Benedetto del Tronto | A domandarselo, anzi ad affermarlo è proprio il direttore artistico Giuseppe Gennari, in occasione della presentazione della 15^ edizione del Festival Ferré, atteso per il 21 e 22 giugno presso il Teatro Concordia.
di Stefania Serino

L'assessore Margherita Sorge e il direttore Giuseppe Gennari
Un piccolo taglio di budget a fronte di un immutato grande livello culturale. Torna il Festival Ferrè, perla dell' offerta culturale sanbenedettese, questa volta senza mostri sacri ma con la qualità di sempre", garantita dalla direzione artistica di Giuseppe Gennari e di quella operativa a cura di Maurizio Silvestri.
Il Festival, giunto alla sua 15^ edizione, in ossequio alla grande canzone francese d'autore, vuole celebrare la triade Georges Brassens, Jacques Brel e Léo Ferré, doppi spirituali di Mozart, Bach e Beethoven, attraverso i grandi gli artisti che si susseguiranno sul palco del teatro Concordia nelle due serate di domenica 21 giugno e lunedì 22 giugno sempre alle ore 21,30.
Roberto Nardin , attore, cantante e architetto apre la prima serata con "Ferrè inedito" un'interpretazione delle sue canzoni inedite in italiano e molto ben tradotte, dedicando altresì un commento a Boris Vian di cui ricorre il 50° anniversario della morte.
A lui seguirà il primo grande nome atteso di questa edizione, si tratta di Alberto Patrucco, attore di cabaret, scrittore di satira politica e di costume, traduttore di canzoni francesi à texte, interpreterà le canzoni di Georges Brassens in alcuni dei suoi titoli più belli da lui stesso abilmente tradotti e per i quali ha riscosso unanimi consensi al Premio Tenco 2008.
La seconda ed ultima serata sarà nella prima parte dominata da Mauro Macario attore, poeta e autore di romanzi che renderà omaggio al suo grande maestro Léo Ferré in una esibizione coadiuvata dall'artista marchigiano Lucio Matricardi e il suo trio.
A chiudere il Festival è atteso il Premio Tenco 2002 Luca Faggella, filosofo, attore, compositore e cantante, che interpreterà in quartetto Jacques Brel nelle sue canzoni più belle e travolgenti, come nel suo splendido album Hiva Oca.
Curiosa la presentazione del Festival, scandita dalle citazioni di alcuni brani di Ferré da parte del direttore artistico Giuseppe Gennari, ma anche vivacizzata da una piccola discussione tra l'assessore Sorge, il direttore Gennari e qualche cronista, in merito all'incerto futuro di un evento culturale tanto prestigioso quanto povero di fondi.
La Sorge nel merito ha denunciato una scarsa disponibilità di fondi esortando tuttavia la direzione artistica del Festiva Ferré a continuare, augurandosi che la 16^ edizione possa avvalersi di un budget più consistente.
Il Festival, giunto alla sua 15^ edizione, in ossequio alla grande canzone francese d'autore, vuole celebrare la triade Georges Brassens, Jacques Brel e Léo Ferré, doppi spirituali di Mozart, Bach e Beethoven, attraverso i grandi gli artisti che si susseguiranno sul palco del teatro Concordia nelle due serate di domenica 21 giugno e lunedì 22 giugno sempre alle ore 21,30.
Roberto Nardin , attore, cantante e architetto apre la prima serata con "Ferrè inedito" un'interpretazione delle sue canzoni inedite in italiano e molto ben tradotte, dedicando altresì un commento a Boris Vian di cui ricorre il 50° anniversario della morte.
A lui seguirà il primo grande nome atteso di questa edizione, si tratta di Alberto Patrucco, attore di cabaret, scrittore di satira politica e di costume, traduttore di canzoni francesi à texte, interpreterà le canzoni di Georges Brassens in alcuni dei suoi titoli più belli da lui stesso abilmente tradotti e per i quali ha riscosso unanimi consensi al Premio Tenco 2008.
La seconda ed ultima serata sarà nella prima parte dominata da Mauro Macario attore, poeta e autore di romanzi che renderà omaggio al suo grande maestro Léo Ferré in una esibizione coadiuvata dall'artista marchigiano Lucio Matricardi e il suo trio.
A chiudere il Festival è atteso il Premio Tenco 2002 Luca Faggella, filosofo, attore, compositore e cantante, che interpreterà in quartetto Jacques Brel nelle sue canzoni più belle e travolgenti, come nel suo splendido album Hiva Oca.
Curiosa la presentazione del Festival, scandita dalle citazioni di alcuni brani di Ferré da parte del direttore artistico Giuseppe Gennari, ma anche vivacizzata da una piccola discussione tra l'assessore Sorge, il direttore Gennari e qualche cronista, in merito all'incerto futuro di un evento culturale tanto prestigioso quanto povero di fondi.
La Sorge nel merito ha denunciato una scarsa disponibilità di fondi esortando tuttavia la direzione artistica del Festiva Ferré a continuare, augurandosi che la 16^ edizione possa avvalersi di un budget più consistente.
|
18/06/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati