16° Premio Libero Bizzarri, torna il prestigioso DocFilmFest
San Benedetto del Tronto | E stata presentata la 16^ edizione del Premio Libero Bizzarri con tante ricche novità a partire dal nuovo logo studiato per Il festival che questanno torna nel periodo estivo a ridosso della rassegna Mare Aperto, nella riqualificata Piazza Matteotti.
di Stefania Serino

Il direttivo dell'Accademia Libero Bizzarri con l'assessore alla cultura M. Sorge
Ad illustrare i dettagli dell'edizione 2009 sono intervenuti Margherita Sorge assessore alla cultura del comune di San Benedetto, Massimo Consorti e Fabrizio Perisi Direttori Artistici del Bizzarri DocFilmFestival, Maria Pia Silla Presidente della Fondazione Libero Bizzarri.
La Sezione storica del Premio Libero Bizzarri fà un tuffo nel passato e torna nel periodo estivo più precisamente dal 7 al 12 luglio nella riqualificata Piazza Matteotti, mentre le restanti due sezioni "Il nostro tempo è ora" e "Mediaeducazione" si svolgeranno nel periodo autunnale dal 10 al 15 ottobre. Tema del Festival sarà l'Ambiente, un tema che attraversa tutte le proposte filmiche.
"Abbiamo ritenuto opportuno, grazie al supporto dell'amministrazione comunale, di riportare la Sezione Storica del Premio Bizzarri nel periodo estivo - commenta la Presidente Maria Pia Silla - purtroppo le edizioni estive sono state in passato abbandonate per gli elevati costi di allestimento mentre quest'anno siamo riusciti a riproporlo grazie al legame stretto con la rassegna Mare Aperto. Abbiamo inoltre uno sponsor d'eccellenza - continua - la Fondazione Cassa di Risparmio che ringraziamo non solo per l'entità del supporto ma soprattutto per la garanzia di continuità".
E la parola eccellenza risuona in questa 16^ edizione del Festival dove a partecipare saranno nomi altisonanti del mondo documentaristico che rendono quella che in passato veniva chiamata semplicemente rassegna, un vero e proprio festival del Documentario Italiano, divenuto uno dei più in vista del momento.
Un'idea per nulla contestabile a giudicare dal numero di partecipazioni che sono raddoppiate e che portano la firma di nomi come: Andrea Segre, Fredo Valla, Marco Berozzi, Silvano Agosti, che sono solo alcuni dei 140 iscritti alla selezione del Concorso Italia Doc 2009: "non è tanto la quantità che sorprende - dice Consorti - ma piuttosto la qualità che è altissima, questo ci induce a pensare quanto la nostra manifestazione sia giunta ad una svolta epocale, autori e case di produzione hanno inviato le loro opere ritenendo la sola presenza al "concorso" del Bizzarri di per sé un fatto importante".
Anche Perisi ha sottolineato la continua crescita del valore qualitativo di questo festival: "stiamo assistendo - dice ad un flusso migratorio degli artisti documentaristi che dai grandi festival di Torino, Venezia, Roma, convergono a San Benedetto, questa è un ulteriore testimonianza di come il Bizzarri sia un marchio di qualità".
A dare lustro e crescente prestigio al festival Libero Bizzarri è altresì l'apporto dell'Accademia Internazionale del Documentario Libero Bizzarri: "un valore aggiunto - dice Consorti - che sarà parte integrante del Festival a cui abbiamo dato una duplice struttura, la prima è dedicata agli stage e agli incontri con gli autori a cui parteciperanno gli allievi dell'Accademia, per analizzare gli aspetti tecnici artistici e distributivi che caratterizzano un'opera documentaristica.
L'altra - prosegue - è legata al nostro ritorno in Piazza, location più accattivante senza però minare alla qualità del festival: agli stessi allievi, trasformati in giuria, sarà delegata l'assegnazione del Premio "DocAcademy" una novità istituita quest'anno dalla Fondazione Bizzarri.
Soddisfatta l'Assessore Margherita Sorge che ha sottolineato il valore culturale del binomio Bizzarri-Mare Aperto nonché l'aspetto della promozione turistica: "aver legato il Festival Bizzarri alla rassegna Mare Aperto la ritengo una scelta che dona a questa edizione un valore aggiunto. La scelta di una location come Piazza Matteotti entusiasma ancor di più considerando la riqualificazione in corso d'opera, tappa importante per la nostra città".
|
07/05/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati