Incontro tra il consiglio di amministrazione della Multiservizi, i sindacati e il sindaco Gaspari
San Benedetto del Tronto | Sciopero oggi di 4 ore con le maestranze e i respinsabili dei sindacati che si sono portate in Municipio dove sono state ricevute dal Sindaco.
di redazione

Multiservizi(Foto Cellini)
Le maestranze stavano già davanti alla sede comunale di viale De Gasperi alle 9 per dire no ai licenziamenti previsti per colmare la perdita in bilancio di 325 mila euro.
Eloquenti gli striscioni e cartelli, con su scritto "Multiservizi no ai licenziamenti" e "Vogliamo sapere il futuro della Multiservizi", hanno fatto da scenografia al sit in durato l'intera mattinata.
La parola d'ordine è stata quella di chiedere all'unanimità le dimissioni dell'intero Cda della Multiservizi, indicato da operai e sindacati come unico e vero responsabile della crisi economica della partecipata.
Il Sindaco gaspari che li ha ricevuti intorno alle 11 ha ribadito come in questi ultimi tre anni abbia fatto di tutto per risollevare le sorti della municipalizzata ad iniziare dall'assegnazione del servizio di pubblicità con le paline installate sulla spiaggia, proseguito con l'istituzione dei parcheggi a pagamento sul lungomare e ultimo un appalto in house recente, ma tutto questo non sarebbe bastato a far risollevare le sorti della Multiservizi.
Poi è intervenuta la nota politica: "Non si può fare campagna elettorale contro il proprio datore di lavoro. Ci sono state feste all'interno dell'azienda alla presenza del candidato Celani, così come nella bacheca sindacale è stata affissa un'immagine con la mia caricatura con tanto di orecchie da asino. I candidati si devono impegnare a darvi commesse e non solo a chiedervi voti. Siamo di fronte a un'azienda che prima del nostro insediamento ha assunto operai portandoli da 8 a 27. Ci ritroviamo con una perdita secca di 100 mila euro per cui acquisiamo nuove commesse o licenziamo. Davanti alla Corte dei conti vengo chiamato io, non altri".
Giuseppe Marucci dell'Ugl ha proposto un nuovo piano industriale sulla scorsa del conto economico dell'azienda, quindi l'entrata di nuovi soci con l'acquisto di quote della municipalizzata, volendo però fuori ogni inserimento politico.
"Vogliamo che venga convocato un tavolo a breve - ha affermato Alessandro Pompei della Cgil - non è possibile accettare il licenziamento di quattro dipendenti di fronte alla crisi occupazionale che sta attanagliando tutta la provincia".
Contratti di solidarietà e ammortizzatori sociali sono stati proposti come eventuali soluzioni da Silvio Armillei della Uil, il quale ha sottolineato come la Multiservizi sia un'azienda che può garantire lavoro a tutti e addirittura acquisire nuove assunzioni.
E' stato inoltre ricordato come lo scorso 3 marzo la municipalizzata abbia proceduto all'acquisto di un capannone presso Acquaviva per 200 mila euro, un investimento che poteva essere risparmiato vista la situazione finanziaria. Aspetto poi ripreso da Gaspari, il quale ha spiegato come gli investimenti non incidano sul bilancio che invece dal 2002 è sempre in rosso. Allo stesso tempo, però, dei 325 mila euro di perdita, ben 200 mila euro sarebbero crediti inesigibili che proprio il Comune dovrebbe ancora pagare alla società.
Nunzio Marchionno della Rsu Uil ha anche evidenziato l'uso di attrezzature fatiscenti e la sicurezza precaria dei lavoratori. Il timore è che una volta licenziati quattro dipendenti legati al settore della manutenzione stradale, poi si vada avanti con quelli dell'illuminazione e delle caldaie.
|
25/05/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati