Smentita la notizia di un'altra violenta scossa
Teramo | Le autorità tranquillizzano la popolazione.
di Redazione
Sciacalli in azione. Stanno seminando il panico, con telefonate ed sms nei quali, spacciandosi come personale delle Forze dell'Ordine, invitano la popolazione ad abbandonare le case per via di nuove fortissime scosse di terremoto in arrivo.
La Protezione Civile sta attivando un'opera di convincimento che sta tentando di rassicurare la popolazione terrorizzata, contro i falsi allarmi e gli inviti all'evacuazione delle case, uffici e aziende.
Dalla sede centrale della sala operativa di Roma la Protezione Civile si apprende che non esiste nessun veicolo del Dipartimento che gira per avvisare di un prossimo terremoto.
L'Ing. Guido Bertolaso, capo della protezione civile, ha invitato a non tenere conto di queste voci che creano soltanto allarmismi, ribadendo che non esiste nessun sistema per prevenire i terremoti.
Il prefetto di Rieti, come il Questore di Teramo, ha reso noto che la popolazione ha ricevuto diverse telefonate di persone che si sono spacciate per personale della Protezione Civile, della Prefettura o Carabinieri, creando un allarme ingiustificato tra la popolazione, annunciando l'imminenza di una forte scossa di terremoto.
Molte persone, in preda al panico, sono uscite in strada da case, uffici, aziende e negozi in seguito ad un passaparola che sta coinvolgendo tutte le città interessate.
Il Questore di Teramo, ha dichiarato che gli unici riferimenti sicuri da interpellare sono: il 113, 112 e 115, attivi 24 ore su 24, a disposizione di qualsiasi dubbio.
Preoccupazione anche nell'ascolano dopo la notizia, diffusa nella vicina provincia abruzzese, di un'imminente fortissima scossa sismica.
La Protezione Civile di Ascoli Piceno ha poi smentito categoricamente qualsiasi allarme terremoto.
La Prefettura ha precisato che si tratta di voci prive di fondamento che rischiano di creare pericolosissimi allarmismi.
|
|
07/04/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Una serata di emozioni e scoperte
Betto Liberati








