Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Filipponi presenta il suo Caligola all'auditorium

San Benedetto del Tronto | Lo studioso Angelo Filipponi presenterà venerdì, all'auditorium comunale, il suo ultimo libro "Caligola il sublime".

La copertina del libro

Venerdi 13 marzo alle ore 21,30 presso l'Auditorium Comunale il professor Angelo Filipponi presenterà il libro Caligola il Sublime. L'evento fa parte degli Incontri con l'Autore organizzati dalla Libreria La Bibliofila e dall'Amministrazione Comunale. Presenta l'evento Filippo Massacci.

Il Libro:
Il saggio storico Caligola il Sublime è opera complessa di ricerca incrociata tra fonti ebraiche (Filone e Flavio ) e Latine (Velleio Patercolo, Seneca, Valerio Massimo, Plinio il Vecchio, Tacito, Svetonio, Plinio il Giovane, Giovenale ed altri) e Greche (Dione Crisostomo, Plutarco, Dione Cassio ed altri).
La risultanza è un'altra figura di Gaio Giulio Cesare Caligola Germanico, imperatore dal 16 Marzo 37 d.C. al 25 gennaio 41 d.C., e di conseguenza un'altra lettura della storia romana, giulio-claudia. Viene totalmente rovesciata la valutazione di insania- moria di Caligola, rilevata come inesistente e come costruita dall'elemento giudaico perseguitato e da Seneca e senatori, esautorati come classe dominante, poi amplificata dalle dinastie successive, dopo la fine della domus Giulio-claudia.

L'opera è divisa in due parti.
La prima parte esamina la vicenda tragica di un ragazzo, destinato all'impero e costretto a vedere lo sterminio della propria famiglia, a vivere, sballottato da una casa ad un'altra, un periodo con la madre, Agrippina Major, uno con la bisnonna Livia Drusilla, uno con la nonna Antonia Minor, ed un altro, infine, con Tiberio che, domiciliato a Capri, ha demandato il potere a Seiano, persecutore della madre e dei fratelli.  A Capri per sei anni sotto lo sguardo vigile di Tiberio, desideroso di lasciare la sua eredità imperiale al nipote diretto Tiberio Gemello e non a Gaio, viene rilevata la sua strategia difensiva per non soccombere, mediante l' obbedienza e l'accettazione della guida dell'imperatore, mediante lo studio dello scetticismo e la ricerca di alleanze (quella di Silano, di Macrone e di Giulio Erode Agrippa) in un ambiente, panoramicamente, tra i più belli del mondo, ma anche in un contesto di intrighi e di adulazione, dove ogni parola può diventare capo di accusa e quindi di morte.

Nella seconda parte, viene esaminata la sua politica di neoteropoios (di innovatore e sovvertitore) che risulta un normale tentativo di essere sovrano in una città, prima, e poi nel mondo, dove era mancata la guida di un imperatore come Tiberio che, invece di regnare nell'ultino dodicennio, aveva affidato la gestione a Seiano prima e a Macrone poi, ed aveva creato un grande apparato amministrativo, finanziario e fiscale, esautorando lentamente senato ed equites. Infine viene mostrata l'ectheosis cioè la sua divinizzazione. L'esautorazione del Senato e dei pretoriani unita alla volontà di trasferire la Capitale da Roma ad Alessandria provoca una reazione quiritaria e giudaica, che ne determina la morte.

Angelo Filipponi:
E' nato a Folignano il 31.3.1939. Laureato in Lettere Classiche, indirizzo archeologico, ha discusso la tesi di laurea (Gli Inni di Omero e Callimaco) con C. Gallavotti. Ha fatto studi di Orientalistica (scrittura cuneiforme, aramaico) e seguito corsi di strutturalismo, semiologia, linguistica comparata e semantica; ha insegnato all'Istituto Magistrale di Ripatransone e ai licei Classico e Scientifico di S Benedetto del Tronto. Ha lavorato su "L'epistolario" di S. Bernardo, ha tradotto e commentato il "Commento all'Apocalisse" di Goffredo di Auxerre. Ha tradotto: Giuseppe Flavio, Antichità Giudaiche, 20 libri (I, XVIII, XIX, XX - traduzione e commento), Filone Alessandrino, Opera omnia (dal testo latino-Greco di Escelio e Turnebo 1614 e poi da Wendland, Coehn, Reiter). Ha commentato: De Ioseph; Vita Contemplativa, Quod omnis probus, Legatio ad Gaium e in Flaccum, De Iudice. Ha tradotto: Clemente Alessandrino, Stromateis - I libro. Ha pubblicato i saggi storici: L'altra lingua l'altra storia; Demian, Teramo 1995 - Jehoshua o Jesous?, Maroni , S.B,T. 2003, Leggiamo insieme Ungaretti, Fastedit, Acquaviva Picena 2003.

11/03/2009





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati