Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Juana Vasquez Arcon e la lotta per ritrovare una cultura negata

San Benedetto del Tronto | Allargare gli orizzonti: questa mattina gli studenti hanno incontrato Juana Vasquez Arcon, collaboratrice del Nobel per la Pace Rigoberta Menchú Tum.

di Francesca Poli

Juana Vasquez Arcon

Si sono ritrovati questa mattina, all'auditorium comunale di San Benedetto, alcuni studenti di una classe del liceo classico "Leopardi" e di due dell'istituto alberghiero "Buscemi" per dare il benvenuto ed ascoltare la toccante ed istruttiva testimonianza di Juana Vasquez Arcon, stretta collaboratrice del premio Nobel per la Pace Rigoberta Menchú Tum.

Giunta in Italia grazie ad una stretta collaborazione tra l'amministrazione comunale e il collettivo MOIE-Guatemala, la Azcon è stata accolta con grande partecipazione e calore sia dagli studenti che dall'assessore alla cultura Margherita Sorge, dal consigliere per le Pari Opportunità Palma Del Zompo, dalla presidente del collettivo Angela Priori e da Antonella Nonnis della sezione MOIE di San Benedetto.

La Arcon ha parlato della situazione di segregazione in patria che vivono i Maya in Guatemala, che nonostante costituiscano la stragrande maggioranza della popolazione, continuano ad essere esclusi sia dalla vita politica che da quella sociale. La Arcon ha ripercorso la storia delle lotte del proprio popolo e le battaglie che la stessa Menchú sta affrontando per il benessere del suo popolo.

"Voi parlate di "scoperta dell'America" - spiega la Arcon - ma noi parliamo di "conquista". Con la venuta degli Spagnoli il nostro popolo è stato costretto a cambiare la propria cultura, a tagliare le proprie radici. Dopo 500 anni, vogliamo riprenderci quello che ci è stato ingiustamente tolto: la nostra cultura, il nostro sapere, la nostra vita. Ci stiamo battendo, stiamo cercando di rompere un silenzio che dura da decenni. Non solo ci stiamo organizzando per poter entrare attivamente nella vita politica ma stiamo anche cercando di fondare un Università Maya per ritrovare non solo la nostra cultura ma per scoprire anche le altre".

11/03/2009





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati