Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Le terme? Un ricordo

Acquasanta Terme | L'Associazione culturale classitaly invia delle foto davvero indecenti sulle condizioni delle note terme e lancia un grido di allarme e di sdegno per un Italia che non va.

Le terme come sono ora

Dall' Associazione culturale classitaly riceviamo il seguente comunicato:

Ci troviamo un' Italia bistrattata, con il turismo in costante calo, la cui credibilità è finita sotto il tacco e spesso messa in discussione da eventi socio culturali, causati da una politica sbagliata di qualunque colore essa sia.

Quest'insieme di cose ci ha portato ad essere declassati dal primo posto mondiale, nel settore turismo, degli anni 70 al quinto posto dei giorni d'oggi. L' Italia ha più o meno, un terzo del patrimonio artistico dell'intero pianeta, per cui una potenzialità incredibile ed una superiorità schiacciante rispetto agli altri paesi. Il turismo è inequivocabilmente una voce molto consistente del nostro prodotto interno lordo e quindi dovrebbe essere sostenuto e potenziato per evitare che località straniere, con esigue risorse storico culturali ma piene di iniziative e novità, si attrezzino e veicolino il flusso turistico sul loro territorio.

Sarà bene allora cominciare a rimboccarci le maniche iniziando a urlare, che siamo veramente il paese più bello del mondo, il paese che da oltre duemila anni ha contribuito a portare la civiltà in Europa e nel mondo, a raccontare ciò che di bello abbiamo e a mostrare ciò che gli altri non hanno e che non possono acquistare.

Ricominciamo con una politica saggia, sia istituzionale, che mediatica, lavorando tutti per uno scopo comune, quello di ridare dignità alla nostra bell'Italia.

Noi ci stiamo provando.

E' nostro scopo, su internet, quello di creare il più grande e completo portale che parla del sistema Italia a 360° raccontato da chi ci abita. Con 10 siti tematici, 18 sezioni e oltre 300 categorie, interattive tra di loro, classitaly è sicuramente l'unico progetto di questo tipo sulla natura l'ambiente e il territorio, che fino ad ora è stato completamente autofinanziato dai suoi creatori.

Le dimensioni raggiunte e l'aumento costante del numero di utenti, non consentivano più una gestione autonoma e amatoriale e quindi ci hanno imposto di dare a tutti la possibilità di contribuire a un progetto collettivo, di utilità e importanza nazionale.

La nascita dell'Associazione Culturale Classitaly ci consente di rimanere fedeli agli obiettivi che hanno portato alla creazione di questo portale e nello stesso tempo di interagire con pubbliche amministrazioni ed enti istituzionali onde ottenere consenso e contributi, sia di tipo culturale che di tipo economico.
Inoltre il fatto di proporre ai nostri visitatori di associarsi è un modo di renderli ulteriormente partecipi di questa enorme scommessa.
Molti già collaborano con noi inviandoci dati ed immagini sul territorio su cui vivono o di cui hanno conoscenze specifiche.

Secondo noi nessuno meglio di chi ci abita può descrivere le peculiarità del proprio paese. Con il contributo di ognuno di voi il sogno di una grande agenda storico-turistico-ambientale sta pian piano diventando una realtà.

 

11/03/2009





        
  



3+4=
Le terme come sono ora
Le terme come sono ora
Le terme come erano

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati