Festa di Santa Barbara per i Vigili del Fuoco e i Marinai aprutini al servizio dello Stato.
Teramo | Al Comando provinciale Vigili del Fuoco di Teramo deposta una corona dalloro ai caduti. Le Fiamme dOro di Teramo nel 2009 nella nuova caserma aprutina ex Grue. Si punta alla prevenzione con corsi di formazione alla sicurezza: nel 2008 ben 400 addetti.
di Nicola Facciolini

Vigili del Fuoco di Teramo
E' la festa di Santa Barbara, protettrice dei vigili del fuoco e dei marinai che hanno festeggiato insieme la loro Patrona. Un evento particolarmente sentito in provincia di Teramo, sia al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Teramo, sia tra i marinai del Circondario Marittimo e della Capitaneria di Porto di Giulianova. Con festeggiamenti che, nonostante i tempi di austerità economica, rispettano la tradizione e il protocollo in grande stile.
Una festa memorabile quella di giovedì 4 dicembre 2008. Gli uomini del Comando provinciale vigili del fuoco di Teramo con le loro famiglie hanno partecipato alla santa messa celebrata in caserma da don Valentino Riccioni, su mandato del vescovo mons. Michele Seccia che ha inviato un messaggio di saluto e la Sua benedizione alle Fiamme d'Oro aprutine.
Don Valentino ha ricordato l'esempio di Santa Barbara, il coraggio, il sacrificio, la solidarietà, lo spirito di Corpo e l'abnegazione dei Vigili del Fuoco. Valori di cui oggi si avverte l'urgente necessità nella nostra Patria per superare la crisi economica e sociale. Una festa particolarmente sentita tra il personale e testimoniata anche dal fatto che non è improbabile ascoltare, nel bel mezzo di un intervento, esclamazioni del tipo: "Santa Barbara aiutaci Tu" o "Santa Barbara proteggimi", proprio nei momenti più delicati e rischiosi, pronunciate dai Vigili del Fuoco.
Santa Barbara rappresenta la capacità di affrontare il pericolo con fede, coraggio e serenità anche quando non c'è alcuna via di scampo. È stata eletta Patrona dei Vigili del Fuoco in quanto protettrice di coloro che si trovano in pericolo di morte improvvisa.
"Lo spirito di sacrificio, la solidarietà, l'abnegazione, la professionalità che contraddistinguono gli interventi dei vigili del fuoco di Teramo - rivela il comandante provinciale Ingegner Antonino Scarcella - sono i valori che sostengono il nostro lavoro e che ogni 4 dicembre vogliamo esaltare e testimoniare ai nostri concittadini destinatari della nostra azione di soccorritori". Santa Barbara è anche la Patrona della Marina Militare ed è stata celebrata nella chiesa San Pietro Apostolo di Giulianova Lido.
Per il Tenente di Vascello Giuseppe Barretta, insediatosi da poco al comando del Circondario Marittimo e del Porto di Giulianova, è stata la prima occasione per festeggiare con i giuliesi e con le Autorità locali la Protettrice della Gente di Mare. Il rito è stato officiato da don Ennio Lucantoni, parroco di Giulianova Lido. Il 4 dicembre è anche l'occasione per ritrovarsi tutti insieme, tra chi è in servizio, ma anche per chi è in quiescenza, proprio perché Vigili del Fuoco e Marinai non lo si è solo nella carriera lavorativa, ma lo si è per la vita intera. L'occasione delle celebrazioni di Santa Barbara, è anche tempo delle onorificenze concesse dal Ministero dell'Interno agli uomini che per meriti di servizio ed anzianità si sono distinti nel corso dell'anno e della loro carriera.
Sono stati premiati otto vigili del fuoco teramani: Gustavo Cipolletti, Giuliano Dedicato, Antonio Cimini, Daniele Carinelli, Carmine Di Filippo, Giovanni Sacchetti (in qualità di coordinatori); e il sostituto direttore contabile Antonio Bosioli. Il diploma d'anzianità è stato conferito all'ispettore antincendio Aurelio Gorgoretti. Ed è anche il momento per tracciare il bilancio di un anno di attività condotta sempre su livelli di professionalità eccelsi al servizio di chiunque sia in situazioni di pericolo.
Si punta decisamente alla prevenzione con corsi di formazione alla sicurezza. A Teramo, grazie all'efficienza del personale (il Nucleo sommozzatori pochi giorni fa ha festeggiato il trentennale), dei mezzi all'avanguardia ed alla formazione di 400 addetti esterni alla sicurezza (legge 626) nelle varie attività lavorative, regna l'ottimismo. Lo conferma il comandante Scarcella, il primo a fare gli onori di casa. Al termine della Santa Messa, nella sua allocuzione l'ing. Scarcella ha ricordato l'impegno dei suoi uomini e la volontà di prendere possesso della nuova caserma (ex Grue degli Alpini) entro il 4 dicembre 2009. Alla cerimonia hanno preso parte le massime Autorità civili e militari aprutine.
I festeggiamenti sono preseguiti nella simpatica conviviale offerta dalle Fiamme d'Oro, un'occasione d'incontro per un brindisi con la comunità cittadina da sempre sensibile e vicina ai valori di solidarietà umana e di spirito di sacrificio che caratterizza l'agire professionale del vigili del fuoco. La protezione di Santa Barbara fu estesa poi a tutte le persone che erano esposte nel lavoro al pericolo di morte istantanea, come gli artificieri, gli artiglieri, i carpentieri, i minatori, i giornalisti della buona stampa al servizio della Verità.
|
04/12/2008
Altri articoli di...
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati