Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Sulla Riserva Sentina botta e risposta tra l'assessore Travanti e Legambiente

Ascoli Piceno | I Circoli di Legambiente di Ascoli e San Benedetto rispondono per le rime all'assessore all'ambiente che in una nota stampa li aveva duramente criticati: "Da Travanti affermazioni calunniose ed assolutamente gratuite". Ecco tutti i particolari.

Dai Circoli Legambiente di Ascoli Piceno e di San Benedetto del Tronto riceviamo e pubblichiamo quanto segue:  

In merito all'articolo dell'Assessore Travanti pubblicato da alcuni organi di stampa (per approfondimenti vedasi l'articolo correlato) vorremmo precisare che non abbiamo alcuna intenzione di farci trascinare in una sterile polemica politica da parte di chi, come l'Assessore Travanti, è alla disperata ricerca di visibilità in vista delle prossime elezioni amministrative.

Volevamo soltanto rispondere ad alcune affermazioni calunniose ed assolutamente gratuite fatte dall'Assessore nel suo comunicato stampa. Anzitutto la gestione della Sentina non è stata data alle associazioni ambientaliste per pagare una presunta "cambiale politica", come Travanti ha affermato. La verità è che la Regione Marche ha deciso, giustamente, di affidare la Direzione della Riserva all'unico soggetto che si era sempre battuto per evitare la cementificazione della Sentina e per ottenere il riconoscimento di oasi naturalistica.

Invece Travanti pretende che la Direzione della Sentina venga affidata proprio a chi ha sempre osteggiato la Riserva proponendo i progetti più assurdi, dal campo da Golf all'ippodromo, come ha fatto per vent'anni il Comune di Ascoli. Oggi, grazie alle battaglie delle Associazioni ambientaliste, e in primis di Legambiente, la Riserva Naturale della Sentina è finalmente una realtà.

Inoltre, cogliamo l'occasione per precisare che: 1) durante la gestione dell'Oasi faunistica da parte di Legambiente sono state fatte tante iniziative (o si ha la memoria corta o non si vuol ricordare!), dalla pulitura dell' area, alle tante iniziative svolte da Legambiente Ascoli e San Benedetto e dalla LIPU, per non parlare della vigilanza (grazie alle nostre Guardie Giurate Volontarie); 2) Se oggi la Sentina sta riacquistando finalmente un aspetto decente, lo si deve all'opera di sensibilizzazione svolta nel corso degli anni dai due circoli.

Purtroppo con rammarico constatiamo che attualmente la Direzione della Sentina non viene messa in grado di operare perché da parte del Comune di Ascoli, proprietario dell' area, e in particolare l'Assessore Travanti, c'è un atteggiamento, a dir poco, ostruzionistico. Il Comune di Ascoli, infatti, non ha mai veramente digerito la Riserva, e ancora oggi la considera un impedimento rispetto alle mire speculative sull'area. Le uniche iniziative che si riescono a svolgere sono quelle in cui non è prevista un'autorizzazione da parte del Comune di Ascoli, come ad esempio i due campi di lavoro volontario estivo svolti nel 2007 e nel 2008 oppure Operazione Spiagge e Fondali Puliti, Operazione Fiumi, Bici in Sentina.

In conclusione, invitiamo l'Assessore Travanti ad informarsi meglio quando scrive i suoi comunicati stampa, e ad occuparsi seriamente dei numerosi problemi del nostro territorio, invece di criticare chi, come noi, si batte ogni giorno per vivere in un ambiente più pulito e più a misura d'uomo.

03/12/2008





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

Articoli correlati

29/11/2008
"Quegli inutili finanziamenti a Legambiente"
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati