"Quegli inutili finanziamenti a Legambiente"
Ascoli Piceno | La Regione finanzia con 15mila euro il Circolo Legambiente per la realizzazione di un libro bianco sulla SGL Carbon. Forza Italia protesta. Travanti: "Non avrebbe avuto più senso ed efficacia destinare tali fondi al Comune di Ascoli o alla Provincia?".
Dal Coordinatore Comunale di Forza Italia Ascoli Piceno Claudio Sesto Travanti riceviamo e pubblichiamo quanto segue:
La Regione Marche ha concesso al Circolo Legambiente di Ascoli un contributo di oltre 15.000 euro per la realizzazione di un libro bianco sulla S.G.L. CARBON, a dimostrazione dell’attenzione che la Regione stessa, a suo dire, presta alle politiche ambientali, alle risorse ed ai fattori che incidono e influenzano l’ambiente. Fa inoltre sapere la Regione che il contributo è stato concesso a seguito di una graduatoria (si dica con quali criteri e quanti e quali partecipanti). Ma non avrebbe avuto più senso ed efficacia, destinare tali fondi al Comune di Ascoli o alla Provincia?
Invece assistiamo ancora una volta all’erogazione di fondi per iniziative assolutamente inutili, guarda caso poi a beneficio di un’associazione, la cui Presidentessa è anche esponente di rilievo del partito di sinistra dell’Arcobaleno sotto cui si era candidata al Senato e per fortuna sparita dalla scena politica. A voler essere maligni si ha l’impressione di essere di fronte ad una “cambiale politica”, esattamente come quella pagata con la legge regionale del 14/12/04, istitutiva della Riserva della Sentina, la cui direzione e gestione è stata affidata, guarda caso a Legambiente le cui inadeguatezza ed incapacità gestionale il sottoscritto tocca spesso con mano.
E’ veramente comico poi leggere e sentire i proclami di Legambiente, unica entità a perorare la causa di chiusura e riconversione della CARBON finalizzata al mantenimento dei livelli occupazionali e alla progettualità di una città più pulita!
Per fortuna i cittadini ascolani conoscono i danni ed i guai prodotti da Legambiente, all’ambiente in primis e sanno altresì che i lavori di bonifica dell’area sono stati finanziati grazie alle sinergie tra Enti locali e Ministero dello Sviluppo Economico diretto dall’On. CLAUDIO SCAJOLA, con circa 30 milioni di euro. Sarebbe molto più utile alla città se Legambiente raccontasse tutte le iniziative, più o meno assurde e faziose, prese nel corso degli anni in città (la Carbon,l’inspiegabile silenzio per non aver riconosciuto il merito alla Giunta Celani, di aver attivato il metodo della raccolta differenziata dei rifiuti Solidi Urbani nel Centro Storico nell’anno 2000.
Oggi assistiamo al trionfale invito della Legambiente a spingere per attuarla. Alla protesta con relativa diffida inoltrata al Comune di Ascoli con firma congiunta dell’Avv.ssa Maria Antonietta Cataldi, per non tagliare le piante secche o pericolose, perfino di non far potare davanti al Tribunale i Cedri Diodara scambiandoli per i Cedri del Libano, entrambi non protetti dalla Legge Regionale, tante altre iniziative prive di senso che fanno solo perdere prezioso tempo a chi si dedica ad Amministrare seriamente la città) e sottoponesse al vaglio dei cittadini usando il medesimo questionario che useranno per sondare il loro parere della Carbon.
I primi a bocciarli, se potessero parlare, sarebbero le piante ed i fiori!
|
29/11/2008
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati