Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Cittadinanzattiva rassicura: "niente allarmismi per le scuole ascolane"

Ascoli Piceno | Alberto Franco coordinantore di cittadinanzattiva interviene in merito al clima di allarmismo scatenato dopo il crollo di Rivoli.

Da Cittadinanzattiva riceviamo:

"Dopo il crollo del controsoffitto al Liceo Darwin di Rivoli cresce l'allarmismo anche per le scuole della nostra città. "In questo periodo - spiega Alberto Franco, coordinatore di Cittadinanzattiva - il tema della sicurezza nelle scuole è di grande attualità. In realtà la nostra associazione è dal 2004 che porta avanti la campagna Impararesicuri che ha l'intento di monitorare la situazione degli edifici scolastici e non solo".

La campagna, che ha anche il patrocinio del Ministero dell'Università e della Ricerca nonché del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, si avvale della collaborazione del dipartimento della Protezione Civile.

"Tantissimi i parametri che vengono presi in considerazione - continua Franco - dalle informazioni sull'edificio ai servizi didattici, dai servizi riguardanti la sicurezza ambientale alla formazione e aggiornamento. Sono proprio le scuole che chiamano i cittadini per fare questi monitoraggi".

Gli esaminatori poi compilano dei questionari. In questi giorni su alcuni organi di informazione è risultato che la scuola media "Massimo D'Azeglio" era tra le meno sicure in Italia. In realtà lo era solo per un parametro particolare dell'indagine.

"Credo ci sia stata una lettura errata dei dati - sottolinea il coordinatore - è stato creato un falso allarmismo mentre bisognerebbe porre l'attenzione sul fatto che tutti gli enti pubblici ma anche i cittadini dovrebbero battersi per la sicurezza nelle scuole. Inoltre, l'anno scorso solo una scuola ascolana ha chiesto di essere sottoposta al nostro monitoraggio vorrei quindi invitare tutte le altre ad aderire alla nostra campagna. Le scuole devono aprirsi e i cittadini attivarsi. Dato che Cittadinanzattiva è un'associazione propositiva - conclude - vorrei fare un appello ai proprietari degli edifici scolastici che sono Provincia e Comune, ai gestori di questi che sono i dirigenti scolastici, a tutti i cittadini e agli organi di informazione. L'idea è quella di organizzare una tavola rotonda nella quale parlare di questi argomenti, che ci riguardano tutti da vicino, affinchè non si ripeta la strage accaduta a Rivoli".

Per informazioni 0736 277866.

29/11/2008





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati