Lucio Dalla e Marco Alemanno allAuditorium comunale con Gli occhi di Lucio.
San Benedetto del Tronto | Lo scopo dell'opera quello di aggiungere elementi di comunicazione più intimi e inconsueti al rapporto tra lartista e il suo pubblico.
di Maria Teresa Rosini

Lucio Dalla
I due artisti hanno lavorato insieme ad un opera che utilizza più canali comunicativi (immagini, video,musica, recitazione) per raccontare un Dalla inedito, attraverso i frammenti di creatività che lungo il percorso artistico del cantautore si sono andati spargendo e accumulando e ai quali si è voluta dare l'occasione di manifestarsi in un senso compiuto. Lo scopo è quello di aggiungere elementi di comunicazione più intimi e inconsueti al rapporto tra l'artista e il suo pubblico.
Lo dice Lucio Dalla, nell'esordio del suo dialogo col pubblico, che ama la convivialità, il guardarsi in viso, il comunicare con la gente senza retorica né formalismi. Ed è proprio questa sensazione di tranquillità, priva di sorprese o effetti speciali, che abbiamo apprezzato nella conversazione con lui.
Nella sala gremita di un pubblico attento e affettuoso, Dalla non ha fatto mancare comunque alcune battute esilaranti che avevano spesso per oggetto proprio se stesso: il suo "parrucchino" o la strana vicenda che lo ha condotto ad essere docente universitario pur senza aver mai conseguito alcun titolo di studio.
L'autore sa parlare di sé con disincanto e naturalezza, merito forse di un'esistenza e una carriera davvero piene, non solo per i successi ottenuti, ma soprattutto per le molteplici occasioni, ricercate e praticate con caparbietà, di sperimentare e sperimentarsi sempre di nuovo, occasioni in cui Dalla è riuscito a conservare il meritato privilegio di non essere mai abbandonato o non compreso dal suo pubblico.
Nonostante la giovane età, anche Marco Alemanno, curatore dell'opera presentata, nonché protagonista di alcuni brani recitati e cantati, ha già un curriculum artistico di tutto rispetto nel quale condivide con il suo mentore, la molteplicità delle forme di espressione sperimentate e delle esperienze culturali di cui è stato protagonista. A questo proposito, lo stesso Dalla tiene a sottolineare come il talento dei giovani debba trovare in Italia maggiori e più agevoli occasioni di espressione, ma, nello stesso tempo, quanto grinta, caparbietà e persevaranza siano qualità indispensabili per affermarsi e perseguire occasioni propizie per manifestare le proprie potenzialità.
Peccato che l'incontro con un autore così prestigioso, che chiude un anno di incontri e opportunità così ricche di stimoli per il pubblico, sia durato troppo poco e che molti abbiano mancato l'occasione di far firmare da Dalla le proprie copie del libro, non pervenute in tempo utile per la serata.
Un grazie va rivolto a coloro, Mimmo Minuto della Libreria "La Bibliofila" e Margherita Sorge, assessore alla Cultura del Comune di San Benedetto del Tronto, che rendono possibile la realizzazione di queste serate di incontro, dibattito e condivisione, contributo sicuramente apprezzabile per stimolare e incrementare la vita culturale nel nostro territorio.
|
28/12/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati