Fuori Pista: liberi di dire no
San Benedetto del Tronto | La cocaina è la droga di quelli che pensano di non essere drogati. Un progetto di Prevenzione e Riabilitazione riferito alluso di cocaina dell'Asur 12-13.
di Giuseppina Pica

E' un dato di fatto ormai, la cocaina produce danni irreparabili al cervello e a molte cellule dell'organismo, e il fenomeno continua ad espandendosi a macchia d'olio tra i giovani, purtroppo talvolta anche tra i giovanissimi. Questo è il dato sconcertante che emerge dal Rapporto europeo annuale sulle droghe e le tossicodipendenze presentato dall'Osservatorio europeo delle droghe.
Le modalità e le vie di abuso, gli effetti a breve e a lungo termine, la sindrome di astinenza e la dipendenza, i danni relazionali e sociali sono i più disparati. Gli effetti si verificano più o meno rapidamente (e dipendono dalla modalità di assunzione, in ordine di velocità: iniezione endovenosa,inalazione per via nasale,fumandola, masticazione delle foglie) facendo comparire disturbi spesso non distinguibili da quelli causati da una psicosi.
Disturbi psicopatologici e neurologici da cocaina, effetti psicotropi, fisiologici (cardiopatie, emorragie celebrali, edemi polmonari, metasplasie, anche i soggetti sani) e quelli a lungo termine che possono protrarsi nonostante l'interruzione del consumo, in più: "Esiste un rapporto strettissimo tra cocaina e crimine, tra cocaina e comportamenti violenti" afferma Claudio Cacaci, Direttore Sert dell'Asur 12.
La risposta del Dipartimento Dipendenze Patologiche della Zona Territoriale 12-13, al problema che da tempo ha assunto proporzioni di difficile contenibilità e ormai sviluppato al di fuori della popolazione tossicomane classica è una campagna mirata di sensibilizzazione capillare sul territorio con, "Fuori Pista: liberi di dire no".
Le azioni messe in atto dalla sinergia degli enti coinvolti sono diverse e sequenziali: la prima di divulgazione e sensibilizzazione al problema attraverso un'informazione accattivante mediante l'utilizzo di volantini e taccuini con slogan dal valore interrogativo a doppio senso, che verranno distribuiti nelle "zone a rischio", nei locali e grazie al supporto di Maurizia Corradetti (Politiche Attive del Lavoro) nei Centri per l'Impiego. "Procacciare" tramite l'informazione l'attenzione dei soggetti coinvolti, di quelli a rischio e di chi non è ancora pienamente cosciente delle problematiche legate all'abuso di sostanze stupefacenti.
La seconda fase subitanea all'informazione è: "Fuori pista: liberi di dire no", sito internet dove è già possibile trovare tutte le informazioni utili, "se usi cocaina", "come aiutare chi la usa", "gli stupefacenti", "droga e guida", "droghe e lavoro" e una consulenza on-line anonima con un operatore del settore che lavorerà parallelamente ad una linea di consulenza/supporto telefonica assolutamente gratuita e riservata.
Correlata la terza fase, con l'attivazione di un ambulatorio medico, diretto da un'equipe specifica e qualificata a disposizione delle prese in carico.
Il Progetto Cocaina mette in atto metodologie nuove per raggiungere il mondo sommerso dei consumatori che troppo spesso non si accorgono di essere"tossicodipendenti" e troppo tardi si rendono conto delle problematiche legate al consumo. "Fuori pista", accorcia le distanze fra la popolazione dei consumatori di cocaina e l'accesso ai servizi di prevenzione, risoluzione e monitoraggio del fenomeno.
Informazioni utili all'Ambulatorio medico di via dei Neroni n. 7 a San Benedetto del Tronto o telefonando al numero telefonico 0735.592530.
|
19/12/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati