Leonardo Arena a Grottammare per "Cin, Cin .. Cinema!"
Grottammare | La manifestazione dedicata ai rapporti tra cinema e vino, prevede per venerdì 19 dicembre alle ore 21.00 presso la Sala Kursaal prima la degustazione di vini, l'incontro col filosofo Leonardo Vittorio Arena, e poi il film "La moglie dell'avvocato"
Locandina della manifestazione
La rassegna Cin Cin... Cinema! Parole, visioni e degustazioni alla scoperta di nuovi e antichi piaceri conviviali, organizzata dall'Associazione Culturale Blow Up, propone per l'ultimo appuntamento prima di Natale un ospite d'eccezione abbinato ad un film coreano di grande interesse.
La manifestazione, interamente dedicata ai rapporti tra cinema e vino, prevede infatti per venerdì prossimo, 19 dicembre, alle ore 21.00 presso la Sala Kursaal di Grottammare, prima la degustazione di vini e l'incontro con Leonardo Vittorio Arena, uno dei massimi esperti di filosofie e religioni orientali in Italia, docente all'Università di Urbino, e poi la proiezione di "La moglie dell'avvocato" del regista coreano Im Sang-soo, dove il vino ha un ruolo importante nella trama di tradimenti e di ipocrisie che si crea tra i personaggi.
Il film racconta la storia della bella Ho-jeong, ex ballerina, ora moglie annoiata e insoddisfatta di un giovane avvocato di successo che la trascura per dedicarsi al lavoro e alla sua amante. Mentre il padre del marito sta morendo di cancro e sua moglie ha fretta di rifarsi una vita con un ex compagno di scuola, Ho-jeong si concede una relazione con un adolescente, vicino di casa, inesperto e appassionato. In questa rete di inganni e meschinerie, irrompe un fatto di gratuita ferocia: il figlio adottivo (7 anni) dei due coniugi è rapito e ucciso da un poveraccio, impazzito per un'ingiustizia subita che attribuisce all'avvocato. Il professor Arena introdurrà e commenterà il film mettendo in evidenza il ruolo del vino nelle società orientali nelle quali sta acquistando uno spazio simbolico sempre maggiore.
La degustazione di vini prevede per questa settimana l'incontro con una giovane azienda picena, una delle novità più apprezzate di questi ultimi tempi in zona, l'Azienda Agricola Pantaleone di Ascoli Piceno. Federica e Francesca Pantaloni producono le loro poche bottiglie con le uve provenienti dai vigneti destinati sia a vitigni autoctoni sia a quelli internazionali.
Leonardo Arena insegna "Storia della filosofia contemporanea" e "Filosofie dell'estremo oriente" presso l'istituto di filosofia dell'università di Urbino e "Psichiatria" presso il corso di laurea in educatore professionale della facoltà di scienze della formazione dell'università di Urbino. Tiene corsi di meditazione, basati su una tecnica buddhista adattata alle esigenze dell'Occidente, senza tradirne lo spirito originario. Ha scritto molti libri su tematiche di filosofia comparativa e orientale, nonché di psicologia transpersonale.
Arena ama lo Zen, anzi il Ch'an, una scuola buddhista cinese da cui derivò quella giapponese. Ritiene che i koan costituiscano il prodotto più elevato della cultura umana, collocando al secondo posto le storie sufi. D'altra parte, considera che l'occidentale medio possa imparare di più da queste che dai koan. Lo Zen, il Sufismo e il Taoismo costituiscono il fulcro dei suoi interessi orientalistici.
La manifestazione, interamente dedicata ai rapporti tra cinema e vino, prevede infatti per venerdì prossimo, 19 dicembre, alle ore 21.00 presso la Sala Kursaal di Grottammare, prima la degustazione di vini e l'incontro con Leonardo Vittorio Arena, uno dei massimi esperti di filosofie e religioni orientali in Italia, docente all'Università di Urbino, e poi la proiezione di "La moglie dell'avvocato" del regista coreano Im Sang-soo, dove il vino ha un ruolo importante nella trama di tradimenti e di ipocrisie che si crea tra i personaggi.
Il film racconta la storia della bella Ho-jeong, ex ballerina, ora moglie annoiata e insoddisfatta di un giovane avvocato di successo che la trascura per dedicarsi al lavoro e alla sua amante. Mentre il padre del marito sta morendo di cancro e sua moglie ha fretta di rifarsi una vita con un ex compagno di scuola, Ho-jeong si concede una relazione con un adolescente, vicino di casa, inesperto e appassionato. In questa rete di inganni e meschinerie, irrompe un fatto di gratuita ferocia: il figlio adottivo (7 anni) dei due coniugi è rapito e ucciso da un poveraccio, impazzito per un'ingiustizia subita che attribuisce all'avvocato. Il professor Arena introdurrà e commenterà il film mettendo in evidenza il ruolo del vino nelle società orientali nelle quali sta acquistando uno spazio simbolico sempre maggiore.
La degustazione di vini prevede per questa settimana l'incontro con una giovane azienda picena, una delle novità più apprezzate di questi ultimi tempi in zona, l'Azienda Agricola Pantaleone di Ascoli Piceno. Federica e Francesca Pantaloni producono le loro poche bottiglie con le uve provenienti dai vigneti destinati sia a vitigni autoctoni sia a quelli internazionali.
Leonardo Arena insegna "Storia della filosofia contemporanea" e "Filosofie dell'estremo oriente" presso l'istituto di filosofia dell'università di Urbino e "Psichiatria" presso il corso di laurea in educatore professionale della facoltà di scienze della formazione dell'università di Urbino. Tiene corsi di meditazione, basati su una tecnica buddhista adattata alle esigenze dell'Occidente, senza tradirne lo spirito originario. Ha scritto molti libri su tematiche di filosofia comparativa e orientale, nonché di psicologia transpersonale.
Arena ama lo Zen, anzi il Ch'an, una scuola buddhista cinese da cui derivò quella giapponese. Ritiene che i koan costituiscano il prodotto più elevato della cultura umana, collocando al secondo posto le storie sufi. D'altra parte, considera che l'occidentale medio possa imparare di più da queste che dai koan. Lo Zen, il Sufismo e il Taoismo costituiscono il fulcro dei suoi interessi orientalistici.
|
16/12/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati