Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Grande successo del Security Forum 2008 in Abruzzo: cresce la domanda di sicurezza nelle aziende.

Teramo | Cresce la necessità di sicurezza dei sistemi informatici. Lo confermano l’indagine resa nota da “Il Mondo” e il successo dell’Elsag Datamat Security Forum 2008. Incontro con gli analisti massimi esperti della sicurezza civile e militare.

di Nicola Facciolini

La sicurezza è preziosa quanto l'acqua

Cresce la necessità di sicurezza dei sistemi informatici. E' quanto emerge dal Security Forum 2008, svoltosi in Abruzzo nei giorni 20 e 21 novembre 2008 al Romantik Hotel Sporting Villa Maria di Francavilla al Mare (Ch). La sicurezza, preziosa quanto l'acqua, rappresenta una delle principali voci di investimento delle aziende e oltre la metà di queste ha in programma per il 2009 un aumento degli investimenti destinati alla difesa dei propri sistemi informatici da intrusioni esterne.

Il convegno internazionale, promosso da E-Security, società abruzzese controllata da Elsag Datamat (Gruppo Finmeccanica), ha affrontato temi di grande attualità: gli sviluppi della disciplina esplorativa dei materiali di armamento alla luce dell'Accordo di Wassenaar e quelli relativi alla legge sul Segreto di Stato, i documenti informatici e la firma digitale, le problematiche di sicurezza su macchine virtualizzate e l'evoluzione del modello di sicurezza del Gruppo Finmeccanica.

"Nell'attuale scenario nazionale ed internazionale - rivela Rinaldo Cantò, Amministratore Delegato E-Security Srl - la richiesta di sicurezza impone continue sfide tecnologiche e metodologiche ed una costante innovazione nella realizzazione di soluzioni, sistemi e prodotti in grado di anticipare il futuro".

Tra le conseguenze negative di una falla dei sistemi informatici aziendali, secondo gli analisti, ci sono: in primis, il danno alla reputazione aziendale (85% sul totale, 90% per gli italiani, con un dato, quindi, superiore alla media), poi le ripercussioni derivanti da possibili sanzioni normative (78%) e a seguire la perdita di ricavi (72%).

All'Elsag Datamat Security Forum 2008 hanno partecipato i "security manager" di tutte le aziende che fanno capo a Finmeccanica. Ma anche i responsabili della sicurezza del Governo Italiano e delle principali realtà mondiali quali: Ferrari, Agusta Westland, Ansaldo Sts, Telespazio, Selex Galileo, Selex Communications, accolti dal Generale Romolo Bernardi responsabile della Funzione Sicurezza di Finmeccanica, dal Presidente di Elsag Datamat Vincenzo Zanni, dall'Amministratore Delegato di Elsag Datamat Carlo Gualdaroni e da Rinaldo Cantò Amministratore Delegato di E-Security, il centro di eccellenza per la sicurezza informatica di Elsag Datamat con sede a Montesilvano.

"Finmeccanica è da sempre attore leader in questo settore e - spiega Rinaldo Cantò - attraverso Elsag Datamat, polo di eccellenza per la sicurezza, garantisce soluzioni all'avanguardia in aree quali la sicurezza delle reti, il Disaster Recovery e la Business Continuity, la realizzazione e gestione di Security Operation Center (SOC) i servizi di sicurezza gestita (MSSP, Managed Security Service Provider) e i servizi e le metodologie di analisi e gestione del rischio (MIGRA, Metodologia Integrata Gestione Rischio Aziendale)".

Nel corso del Forum sono state affrontate questioni di interesse strategico civile e militare e di grande attualità. A partire dal modelli di sicurezza utilizzati in Finmeccanica alle normativa sulle esportazione dei materiali di armamento, dalle novità legislative relative al Documento Informatico e alla Firma Digitale, dalla legge sul segreto di Stato fino al monitoraggio in tempo reale della sicurezza delle reti.

Argomento quest'ultimo che vede impegnata in prima fila proprio la società abruzzese E-Security e che è stato trattato da Bruce Schneier uno dei più grandi esperti mondiali di crittografia, attualmente a capo della sicurezza di British Telecom. "Oggi anche in ambito ICT - sottolinea Rinaldo Cantò - si riscontra una necessità di sicurezza a 360° con performance che ci coinvolgono in prima persona, e una richiesta di sinergie e condivisione tra tutti gli interlocutori, esterni ed interni.

La sicurezza informatica è un'esigenza che riguarda direttamente sia il mondo governativo e militare, sia quello civile, a tutti i livelli (sicurezza fisica e logica, risorse umane, metodologie), per la sicurezza democratica e la pace mondiale. Sicurezza informatica è divenuto sinonimo di strategia, pianificazione, processi aziendali, per rispondere ai rapidi mutamenti del mercato.

Tra gli altri interventi di grande interesse, sicuramente quelli sulla visione e sulla strategia di Microsoft sulla sicurezza, il nuovo sistema di sicurezza gestito attraverso macchine virtuali e il nuovo applicativo presentato da E-Security per il monitoraggio degli indicatori di rischio presenti sulle reti aziendali, che mette a confronto il parco software e hardware utilizzato dall'azienda e il potenziale di minaccia e di vulnerabilità provenienti dall'esterno attraverso la rete. Che cosa sono Elsag Datamat? "Due società dall'illustre passato, unite dall'attitudine ad anticipare il futuro. Elsag e Datamat: percorsi diversi che si sono incontrati e incrociati su un terreno comune". Quello dell'innovazione.

"Anticipare le tendenze dei mercati, perseguendo l'obiettivo dell'eccellenza ad ogni costo attraverso una continua attività di aggiornamento tecnologico di prodotti, sistemi e risorse: questo è ciò che racconta la storia di Elsag Datamat". Una storia che parla di persone, progetti e successi, secondo Cantò. "E che riflette il vissuto di due aziende che si sono unite, riconoscendosi in valori e orizzonti condivisi: esperienza, eccellenza tecnologica, tendenza all'innovazione, dinamismo, fantasia progettuale".

Nata il 1° agosto 2007, Elsag Datamat è la società del Gruppo Finmeccanica concepita per mettere a fattor comune e valorizzare il know how e l'immenso patrimonio professionale di due importanti realtà industriali come Elsag e Datamat. "Le capacità e le competenze delle sue 4.000 risorse umane, unite a un'esperienza unica nel panorama industriale italiano e distintiva anche a livello globale, fanno di Elsag Datamat un vero e proprio centro di eccellenza nella progettazione, realizzazione e commercializzazione di prodotti, sistemi, soluzioni e servizi ad alto contenuto tecnologico per l'automazione postale e industriale, la sicurezza, la difesa, lo spazio, i trasporti e l'informatica".

Supportata da un'offerta globale a totale copertura di qualsiasi necessità di sicurezza, "Elsag Datamat rappresenta il Polo italiano della sicurezza, ponendosi quale maggiore realtà nazionale del settore. Tra le prime società del nostro Paese ad ottenere aree dedicate con certificazione ISO 27001, mediante l'approccio securbusiness® l'azienda propone soluzioni complete e integrate per la sicurezza delle infrastrutture critiche nazionali, del territorio, dei confini e delle comunicazioni su reti. Polo tecnologico per la sicurezza, Elsag Datamat fa interagire centri di ricerca e sviluppo hardware e software con Università e istituti scientifici per realizzare sistemi d'avanguardia tecnologica, sia con prodotti proprietari sia di terze parti.

Anche in Abruzzo, attraverso E-Security, Elsag Datamat mette la propria esperienza e le proprie competenze al servizio di enti pubblici e privati, organizzazioni e imprese". Tutto questo perchè cresce, secondo gli analisti, la necessità di sicurezza dei sistemi informatici: lo confermano l'indagine resa nota da "Il Mondo" e il successo del Security Forum 2008. La sicurezza dei sistemi informatici è una necessità che viene avvertita in maniera sempre crescente dalle aziende. E' quanto emerge da un'indagine condotta su 1400 manager di oltre 50 stati (30 gli italiani nel campione), resa nota questa settimana da "Il Mondo", secondo cui la sicurezza rappresenta una delle principali voci di investimento delle aziende. (Fonte: Virgola Comunicazione Srl).

27/11/2008





        
  



1+1=

Altri articoli di...

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati