Lo sviluppo della vallata del Tordino passa per il Piano dArea
Teramo | Illustrati durante il forum i primi risultati del progetto promosso dalla Provincia. Tra gli interventi prioritari, la realizzazione di una pista ciclabile dal capoluogo alla costa, il potenziamento della linea ferroviaria e quello delle aree produttive.

Un momento del forum
Dallo sviluppo del sistema produttivo alle priorità del sistema infrastrutturale, dalla qualità ambientale e dall'assetto del territorio alle centralità urbane e ai servizi territoriali: questi ed altri i nodi affrontati dallo studio, che intende promuovere una crescita unitaria del territorio.
"Al Piano d'Area - ha detto il Presidente, Ernino D'Agostino - spetta il compito di sostenere concretamente lo sviluppo dell'area, intesa come un bacino unico di interessi e di vocazioni, attraverso una serie di interventi quali la realizzazione del collegamento ciclo-pedonale tra il capoluogo e la costa, il potenziamento della linea ferroviaria nell'area urbana del capoluogo e lungo tutta la vallata, e il potenziamento delle aree produttive".
In tempi brevi, come è stato sottolineato, la Provincia potrà adottare il Piano, pubblicarlo ed aprire la procedura per la presentazione delle osservazioni. "Ciò consentirà -ha aggiunto D'Agostino - di promuovere nuovamente la più larga partecipazione degli attori istituzionali, a partire da Comuni, imprese e associazioni, per approvare uno strumento di pianificazione che integrerà il Piano territoriale provinciale ed al quale attribuiamo una valenza strategica".
Nel corso del Forum sono stati illustrati alcuni degli interventi più importanti che saranno inclusi nel Piano d'Area. Tra questi, il recupero della statale 80 (da non intendersi più come unica arteria di collegamento tra capoluogo e costa), la realizzazione della pista ciclabile lungo il Tordino, il prolungamento della ferrovia a servizio del polo universitario di Teramo, il collegamento ferroviario diretto fra Teramo e Pescara, la realizzazione di "parchi agricoli" sui quali si punta per incentivare la produzione di qualità e il turismo rurale.
|
18/11/2008
Altri articoli di...
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati