Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Pazienza, se non lo ricordiamo

San Benedetto del Tronto | Pasqualino Piunti critica l'Amministrazione Comunale, 'colpevole' di non aver organizzato alcun evento per celebrare, a 20 anni dalla morte, il grande fumettista Andrea Pazienza nato a San Benedetto nel '56 e morto il 16 giugno del 1988.

di Marco Braccetti

Andrea Pazienza

"Trovo davvero stupefacente che nel contesto della Festa della Musica/Notte Bollente od all'interno di un cartellone culturale tra l'altro molto deludente non si sia trovato lo spazio per celebrare, proprio quando ricorrono i venti anni dalla sua scomparsa, un grande artista nato nella nostra città". Con queste parole il Capogruppo di Alleanza Nazionale Pasqualino Piunti critica l'Amministrazione Gaspari per non aver programmato alcun evento a ricordo nel grande fumettista Andrea Pazienza, nato a San Benedetto del Tronto il 23 maggio 1956 e morto a Montepulciano il 16 giugno 1988.

"La città di Roma dedica a Pazienza una mostra di un mese, Vico nel Gargano - località pugliese dove l'artista soggiornava nei lungi periodi estivi ndr - un altro evento di venti giorni, i grandi media nazionali hanno parlato a lungo di questa importante ricorrenza ed invece la nostra città, che può vantare di aver dato i natali ad Andrea, fa passare tutto sotto silenzio", continua Piunti evidenziando di prendere atto con rammarico di questa scelta.

La città di San Benedetto decise alcuni anni fa di intitolare all'eccentrico artista la piazzetta dell'ex mercato del pesce, oggi Largo Andrea Pazienza. "Davvero una goccia nell'oceano per una personalità come lui", ha scritto domenica 22 giungo il Corriere Adriatico, dedicando un paginone intero alla figura del giovane disegnatore. "Andrea Pazienza - continua il quotidiano marchigiano - sebbene fosse noto come fumettista è divenuto un mito alla pari di Jim Morrison o Kurt Cobain, belli, bravi e morti giovani in circostanze drammatiche". Dunque una figura mitica davvero per tutti...tutti tranne questa Amministrazione.

23/06/2008





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati