"Il Piceno torni presto ad essere rappresentato in Regione"
San Benedetto del Tronto | A chiederlo sono i sindaci del comprensorio che invitano il Presidente Spacca a non temporeggiare ulteriormente e nominare un assessore espressione del territorio. "Da quando è andato via Agostini il Piceno ad Ancona conta troppo poco".
di Marco Braccetti

"Un tempo il nostro territorio contava in Regione. Ora non è più così ma vogliamo tornare presto a contare". I sindaci del territorio piceno chiedono con forza al Presidente della Regione Gian Mario Spacca di nominare un assessore che funga da punto di riferimento per le loro esigenze e le problematiche. Orfani di una figura carismatica come quella di Luciano Agostini, ex vicepresidente della Giunta Regionale delle Marche, ora deputato alla Camera, i sindaci chiedono al Governatore di fare in fretta.
Per discutere della questione nella mattinata di venerdì 20 giugno nell'ufficio del Sindaco di San Benedetto si sono ritrovati alcuni sindaci in rappresentanza dell'intero comprensorio. All'incontro erano presenti i sindaci di San Benedetto Giovanni Gaspari, Grottammare Luigi Merli, Ripatransone Paolo D'Erasmo, Monteprandone Bruno Menzietti, Monsampolo Remo Schiavi ed in rappresentanza del Comune di Cupra Marittima l'Assessore Matilde Cameli.
Dopo che Agostini si è trasferito a Roma le sue deleghe sono state redistribuite all'interno della Giunta Regionale. La delega speciale per il progetto Piceno è stata affidata al maceratese Pietro Marcolini, che al contempo ricopre anche altri gravosi incarichi come Bilancio; finanze, demanio e patrimonio; credito; provveditorato ed economato; trasporti e reti di trasporto. I sindaci del territorio ringraziano l'assessore, riconoscendone il valore ed il prestigio, ma al contempo ritengono che, proprio per i tanti impegni - Marcolini è anche docente universitario - egli non possa seguire al meglio il piceno e le sue molteplici problematiche.
"Agostini è stato il paladino del nostro territorio, una presenza forte in Regione che ha sempre dato massima disponibilità per ogni nostra esigenza", afferma Gaspari ed evidenzia che con il venir meno di Agostini è saltato un importante tassello nel mosaico della rappresentanza regionale, il Piceno si trova ora senza un referente diretto. "Tale tassello deve essere al più presto ripristinato".
Quanto presto? "Non è più tempo di temporeggiare - affermano i Sindaci - Ci auguriamo che entro la prossima settima il Presidente Spacca metta in agenda questa questione che deve avere un'assoluta priorità". "Spacca faccia in fretta - afferma D'Erasmo - non possiamo più rimanere nel limbo".
Non si fanno nomi del papabile futuro assessore: "Noi non tiriamo la volata a nessuna persona, ma solo al nostro territorio", precisa Gaspari.
Ma quali caratteristiche deve avere questa personalità? Secondo le indicazioni emerse nel corso della riunione deve essere fortemente ancorata al territorio. Una personalità che unisca e che vada al di là del ‘colore' politico di riferimento, carismatica, positiva, disponibile 24 ore su 24, umanamente vicina alle problematiche del Piceno. "Insomma abbiamo bisogno di un assessore con la ‘A' maiuscola", taglia corto il primo cittadino di Ripatransone.
Ora la palla passa a Spacca che dovrà decidere in totale autonomia qual è la strada migliore da percorrere. Il Presidente - per assurdo - potrebbe anche non ascoltare l'appello appena lanciato dai rappresentanti dei comuni del sud-Marche. Siamo però certi che non sarà così.
|
20/06/2008
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati