Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Consiglio Provinciale, cosa si è detto

Ascoli Piceno | Aiuti ai piccoli Comuni, regolamento sulle sponsorizzazioni e salvaguardia del made in Italy.

Il Consiglio provinciale di ieri si è aperto con un'importante comunicazione del Presidente della Provincia Massimo Rossi sul percorso per l'istituzione delle nuove Province di Ascoli Piceno e Fermo.

La Giunta sta infatti elaborando una proposta di indirizzo sui criteri di ripartizione del personale e dei beni dell'Ente da sottoporre all'Assemblea consiliare del 30 giugno. Il documento sarà corredato da un parere del commissario di Governo Michele De Feis, a cui la legge del 2004 attribuisce, insieme alla Giunta Provinciale, il compito di dare attuazione all'istituzione delle due nuove Province.

"La Giunta ha raggiunto una condivisione sulle modalità e i criteri da adottare nel nella divisione - ha spiegato il presidente Rossi - ma, trattandosi di un processo delicato, intendiamo coinvolgere il Consiglio per favorire la più ampia concertazione istituzionale, come peraltro stabilito in una delibera consiliare del febbraio 2005 che ha dato il via ad un ampio confronto sviluppatosi anche attraverso la Commissione paritetica . Entro la fine dell'anno - ha proseguito il Presidente - dovrebbe essere allestita la sede provvisoria della nuova Provincia nel polo scolastico di Fermo e già potrà avviarsi quel processo di riorganizzazione dei servizi funzionale alla nascita delle due realtà territoriali".

Il consigliere Vittorio Crescenzi di AN ha quindi presentato un ordine del giorno in cui si chiede all'Amministrazione provinciale di non concedere la sala Tornasacco all'associazione "Città sommerse" per la presentazione dell'ultimo libro di Renato Curcio, considerato che lo stesso "è stato più volte condannato per i gravi crimini commessi durante gli anni di piombo". Dopo un articolato dibattito in cui sono intervenuti il Presidente Rossi ed i consiglieri Tassotti, Giuseppe Marconi, Cesetti, Vagnarelli, Cervigni, Marco Marinangeli, Botticelli, Scaltritti, Massucci l'ordine del giorno è stato approvato.

Il consesso ha poi approvato all'unanimità un ordine del giorno del consigliere Marco Marinangeli (FI) che invita il Governo a presentare richiesta all'Unione Europea "affinché obblighi ad etichettare con il marchio ‘Made in Italy' solo ed esclusivamente quanto effettivamente realizzato in Italia, garantendo al consumatore la tracciabilità del prodotto";

L''Assemblea ha poi votato il nuovo Regolamento del Consiglio Provinciale in base alle modifiche proposta dalla Conferenza dei capigruppo. Il documento, adeguandosi alla legge Finanziaria 2008 che ha abolito l'indennità di funzione, ripristina il gettone di presenza legato all'effettiva partecipazione dei Consiglieri alle sedute ed alle commissioni consiliari. Modifiche di rilievo vengono apportate anche agli articoli relativi alla conferenza dei capigruppo e alle commissioni consiliari, snodi fondamentali per i meccanismi istituzionali dell'Ente.

Approvato anche il Regolamento per il sostegno al miglioramento della viabilità dei piccoli Comuni: complessivamente vengono stanziate risorse per circa 100.000 euro. Il documento fissa i criteri per concedere agli enti locali con popolazione inferiore ai tremila abitanti, con particolare riferimento alle zone montane, contributi per interventi di manutenzione straordinaria (bitumature, rifacimento tombini, opere di consolidamento, ecc.) volti a sostenere la salvaguardia del territorio in termini di accessibilità ed infrastrutture viarie. "Si tratta di un aiuto importante a favore soprattutto dei piccoli comuni il cui impegno a far quadrare i bilanci è impresa sempre più ardua, anche per assicurare servizi essenziali come la manutenzione delle strade" ha sottolineato l'assessore provinciale alla Viabilità Renzo Offidani.

Approvato anche il Regolamento sulle sponsorizzazioni, strumento con cui la Provincia acquisisce da privati risorse finanziarie non solo per sostenere eventi sportivi, culturali e turistici, ma anche per la realizzazione di opere pubbliche, interventi sui beni del patrimonio culturale, esecuzione di scavi e sondaggi archeologici ed altre attività progettuali.

La seduta si è conclusa con l'approvazione della variazione al Programma Triennale delle Opere Pubbliche con l'inserimento dell'intervento per il ripristino della briglia a valle del ponte di collegamento tra i Comuni di Controguerra e Spinetoli". Si tratta del secondo stralcio di opere essenziali di regimazione idraulica dell'importo di 267mila euro finanziate con i fondi CIPE.

20/06/2008





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati