Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"Incontri di campo", terzo appuntamento della rassegna

Ascoli Piceno | E' la volta di "Racconti d'Arte", serata con ingresso libero presentata dai poeti de "la Gru" e l'artista Antonio Fabozzi presso la Biblioteca di quartiere di Campo Parignano.

La locandina degli incontri

La breve rassegna "Incontri in Campo", organizzata dalla Circoscrizione di Campo Parignano con il sostegno tecnico dell'Associazione "La Meridiana" è giunta al suo terzo appuntamento. Mercoledì 21 maggio alle ore 17,30 presso la Biblioteca di quartiere di Campo Parignano in via Montegrappa 10, i poeti de "la Gru" e l'artista Antonio Fabozzi presenteranno "Racconti d'Arte".

Antonio, diplomato all'Accademia di Belle arti, disegnatore, pittore ed incisore esporrà alcune sue opere mentre Davide Nota, Daniele De Angelis, Augusto Amabili e Roberto Tarquini leggeranno le loro poesie.

La rivista "La Gru - foglio quadrimestrale di poesia e realtà" nasce ad Ascoli Piceno nel maggio del 2005. Fondatori sono due giovani poeti ascolani, Davide Nota e Daniele De Angelis, entrambi nati nel 1981 e già operanti nel territorio piceno per mezzo dell'associazione culturale "La Biblioteca di Babele" (2001-2004).

Nel giro di qualche anno la rivista "La Gru" si è trasformata in un "Portale on line" di cultura e letteratura, gratuitamente consultabile, i cui materiali sono annualmente raccolti sotto forma di Annuario.

La redazione de "La Gru" si è nel frattempo allargata ad altri giovani talenti della poesia regionale e nazionale, ed è stata comunemente riconosciuta come una delle più significative esperienze della "nuova generazione poetica italiana".
Fra i tanti collaboratori de "La Gru" figurano personalità di spicco nel panorama culturale italiano ed europeo, come il poeta Gianni D'Elia, il professore italo-francese Luigi-Alberto Sanchi, l'intellettuale parigino Aymeric Monville e lo scrittore Flavio Santi, che nel 2007 ha anche curato un'antologia on line dei poeti de "La Gru" dal titolo "Scorie contemporanee".

Un'esperienza che parte dunque dal locale, la città di Ascoli Piceno, per toccare le capitali della cultura italiana ed europea.
Al termine della serata, con ingresso libero, sarà proposta una degustazione di prodotti di pasticceria e vini.

19/05/2008





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati