L'Ascoli allunga la striscia positiva di vittorie
Ascoli Piceno | I bianconeri si impongono anche nel match casalingo contro l'Albinoleffe. 3-2 il risultato finale, con reti di Bernacci, Saverino e Nastos per i padroni di casa e di Cellini e Gervasoni per la squadra bergamasca.

job
ALBINOLEFFE: Coser, Carobbio, Del Prato, Cellini, Ferrari, Garlini, Cristiano (18’ s.t. Bonazzi), Gori (32’ s.t. Antonelli), Foglio, Gervasoni, Serafini (17’ p.t. Perico). A disp.: Nodari, Previtali, Colacone, Poloni. All.: Gustinetti
Arbitro: Sig. Ciampi di Roma
Assistenti: Sigg. Chiocchi e Ciancaleoni
IV° ufficiale: Sig. Cafari
Gara piacevole che ha entusiasmao il poco pubblico presente al "Del Duca". Ha vinto la squadra di Iaconi con una prestazione super. L'Albinoleffe, reduce dallo 0-4 interno subito dal Lecce, ha cercato con ogni mezzo di riprendersi la seconda posizione in classifica, ma si è trovato di fronte ad un avverario che, di questi tempi, sta praticando il miglior gioco della serie B.
Il 3 a 2 finale, può trarre in inganno: nonostante che la squadra di Gustinetti abbia dimostrato di essere molto abile nei fraseggi, ha sofferto le pene dell'inferno contro una squadra che era reduce da ben tre vittorie consecutive, di cui due esterne, a Mantova e Brescia.
L'Albinoleffe si è portato in vantaggio al 29' con Cellini, scattato in netto fuorigioco, non segnalato dal giudice di Linea Chiocchi. A nulla sono valse le proteste dei marchigiani all'arbitro Ciampi, apparso, a nostro avviso, lento e scarsamente preparato sul piano ateltico.
Dopo appena cinque minuti, su un atterramento in area subito da Saverino, l'arbitro Ciampi ha fatto proseguire. La palla è pervenuta a Guberti che ha crossato per l'accorrente Bernacci. L'attaccante, con freddezza ha spedito in frete la palla dell'1 a 1.
Nel secondo tempo, ancora l'Ascoli in cattedra e secondo gol dei bianconeri su calcio di punizione, magistralmente calciato al 49' da Saverino. La palla è stata leggermente deiviata da un difensore della barriera ospite ed è finita in rete.
Vementi gli attacchi degli ospiti, ma l'Ascoli ha tenuto bene il campo fino a quando i bianconeri nono sono pervenuti alla terza marcatura con Nastos che su passaggio indietro di Soncin ha colpito di precisione spedendo la palla in rete (al 53°).
L'Albinoleffe, sotto di due gol, ha perso lucidità, ma ha mostrato notevole forza d'animo continuando ad attaccare. Numerosi gli angoli a favore degli ospiti e a seguito del decimo calcio d'angolo, il portiere Paoloni ha dapprima rispinto con i pugni un tiro ravvicinato di Ferrari, poi nulla ha potuto sulla ribattuta di Gervasoni che ha accorciato le distanze sul 2 a 3.
Nei minuti finali, gli ospiti hanno cercato il pareggio, ma l'Ascoli con un po' di affanno è riuscita a conquisare il quarto risultato utile con altrettante vittorie.
Analisi su questo Ascoli che gioca e diverte: come farà il presidente Benigni a privarsi di Ivo Iaconi che si è dimostrato un signor tecnico?
Infine, una nota lieta per l'Ascoli primavera che, con la vittoria per 3 a 0 sull'Atalanta, ha acquisito l'accesso alla fase finale che si dispueràa Chieti per l'assegnazione dello scudetto Primavera.
|
17/05/2008
Altri articoli di...
Sport
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati