Grandi violinisti a San Benedetto: venerdì Marco Rogliano in concerto
San Benedetto del Tronto | Appuntamento da non perdere, venerdì 16 maggio alle 21,15 all'auditorium comunale (viale De Gasperi 120), nell'ambito della "Stagione dei concerti" di musica classica, organizzata dall'assessorato alla Cultura.

Sarà di scena Marco Rogliano, tra i maggiori violinisti italiani, che si esibirà in duo con l'arpista Antonella Ciccozzi. Questo appuntamento, in particolare, è a cura dell'associazione musicale "Schubert". Dopo i concerti di Domenico Nordio il 10 febbraio 2007 e di Massimo Quarta il 9 febbraio di quest'anno, San Benedetto ospita insomma un altro grande violinista della "nuova generazione".
Il programma del concerto di venerdì prevede sia pagine per violino solo, con classici antichi e moderni, tutti di grande espressività e impegno tecnico (l'Adagio dalla Sonata BWV 1016 di Bach, i Capricci nn. 9 "La caccia" e 20 "Pastorale" di Paganini, la Sonata per violino solo op. 27 n. 3 "Ballade" di Ysaÿe), sia brani per l'inedito duo violino-arpa, come l'Allegro vivace in re magg. op. 114 per arpa e violino di Spohr, l'Impromptu pour harpe op. 86 di Fauré, il Rondò sulla scultura di Gorlov "Troika" per violino e arpa di Kikta (compositore ucraino nato nel 1941).
Marco Rogliano suona un violino Nicola Bergonzi (Cremona 1790) affidatogli dalla Fondazione Maggini di Langenthal (Svizzera). Ma si è anche esibito con importanti strumenti di Stradivari, come il "Cremonese" (1715), il "Da Vinci" (1725) e l'"ex-Francescatti" (1727).
Nato nel 1967 a Roma, Rogliano si è esibito nelle più prestigiose sale di molti Paesi, in collaborazione con molte orchestre e musicisti. Ha inciso alcun dischi apprezzatissimi a livello internazionale, come i Sei capricci di Salvatore Sciarrino per l'etichetta Accord, e i 24 Capricci di Paganini per Tactus (secondo italiano dopo Accardo, con cui ha studiato. Questa incisione è stata entusiasticamente recensita dalle maggiori riviste specializzate, come Gramophone, Diapason, Le Monde de la Musique).
Rogliano insegna attualmente al Conservatorio "Pergolesi" di Fermo.
Antonella Ciccozzi è diplomata in arpa presso il Conservatorio "Santa Cecilia" di Roma. Alla sua formazione musicale contribuiscono importanti figure come Riccardo Brengola, e Pierre Jamet, in Francia. Suona come solista per importanti associazioni musicali italiane. Ha effettuato tournée in molti Paesi. Sue interpretazioni sono state trasmesse dalla BBC, da Radio France, dalla Rai (radio e televisione).
|
14/05/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati