"La situazione economica non è buona"
Grottammare | Come in una nota canzone del grande Adriano Celentano, stando alle dichiarazioni di Cesare Carboni, emerge un quadro economico tuttaltro che positivo per il territorio piceno, "...ma se ne può uscire", afferma il neo assessore di Grottammare.
di Redazione

Cesare Carboni (Foto: M. Braccetti)
Non è di certo delle migliori l'analisi fatta dal neo assessore alle attività produttive e politiche attive del lavoro Cesare Carboni, ma non c'è da stupirsi... basta mettere il naso fuori dal nostro territorio per constatare che la crisi economica è ovunque e si fa sentire.
Ma torniamo a Grottammare...
Cesare Carboni si augura di rilanciare con politiche adeguate l'economia del territorio piceno ed in particolare di Grottammare: "bisognerà trovare gli strumenti per favorire alcune politiche mirate a favore l'occupazione e le imprese produttive che in questo momento stanno scontando una grossa difficoltà sia per un fatto congiunturale ma anche per aspetti peculiari del nostro territorio dove attualmente esistono difficoltà oggettive...molti settori che fino a poco tempo fa erano trainanti, ora sono in retrocessione!"
Quale è secondo lei la chiave per combattere la disoccupazione?
"Innanzitutto bisogna favorire gli investimenti perché qui non c'è più nessuno disposto ad investire; evidentemente ci sono troppe difficoltà anche di natura burocratica e la gente piuttosto che dar spazio alla propria libera iniziativa nel creare nuove attività imprenditoriali, preferisce non correre rischi.
Inoltre bisogna individuare i settori dove favorire maggiormente lo sviluppo e la crescita. La disoccupazione è un fenomeno esistente in alcuni aree piuttosto che in altre: probabilmente vi sono settori maturi rispetto ai quali si sente di più la concorrenza interna ed esterna".
Le Università sovraffollate: una risorsa o uno spreco?
"Bella domanda... per taluni senz'altro un parcheggio, indotto dalle note condizioni economiche nazionali ed anche rispetto alle informazioni delle scuole superiori che spesso non favoriscono l'incontro dello studente con il mondo del lavoro.
D'altro canto è necessario crescere sul piano formativo se vogliamo garantire lo sviluppo dei nuovi settori ad alta tecnologia nel nostro paese, evitando il dominio della concorrenza che è sempre più aggressiva"
Che ne pensa dell'assenza del partito socialista in Parlamento?
"E' un fatto grave che non ci sia più un'anima socialista dopo 116 anni di rappresentanza politica! La colpa è dei socialisti in primis che in questi anni hanno buttato a mare un patrimonio notevolissimo fatto di laicità, di lotta per i lavoratori, in nome di un carattere di forte innovazione.
In un Paese dove il cattolicesimo e il comunismo sono state le dottrine trainanti, è difficile essere un socialista e credere di farla franca. Se i socialisti hanno resistito per 116 anni è perché avevano dei contenuti forti!
Al di la di questo, di socialismo è fatta l'Europa e Veltroni questo non lo ha considerato, mi auguro che il PD ne faccia ammenda per il prossimo futuro e torni sui suoi passi".
Cosa pensa in merito alla condizione della donna nel mondo del lavoro?
"Le donne scontano un retaggio che dura da molti, troppi anni .."
Se ne potrà mai uscire secondo lei ?
"Sicuramente si, per la verità nel mio studio professionale sono molte le donne che lavorano e, devo dire, con risultati ottimali: sono efficacissime e efficientissime! Vi sono settori in cui le donne sono addirittura più efficienti degli uomini.
Detto questo, non si possono sottovalutare le problematiche che tuttavia esistono rispetto alla condizione della donna nel mondo del lavoro soprattutto se si considera l'aspetto della maternità: a tal proposito la politica dovrebbe lavorare al meglio per affrontare tali situazioni anziché passare la palla sempre e solo al datore di lavoro".
|
14/05/2008
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati