Migranti e letteratura:la parola come luogo d'incontro.
Acquaviva Picena | E' il nuovo convegno del centro "Raissa e Jacques Maritain" che si terrà sabato 5 aprile ad Acquaviva
"Migranti e letteratura: la parola come luogo di incontro" è il titolo del convegno organizzato dal Centro Ricerche Personaliste "Raïssa e Jacques Maritain", si terrà sabato 5 aprile 2008, alle ore 16.30 presso la Sala Consiliare di Acquaviva Picena.
Il Centro Ricerche Personaliste è stato inaugurato il 21 aprile dello scorso anno, con una tavola rotonda dal tema: "Le sfide del personalismo oggi".
Diversi i convegni organizzati dall'associazione fino ad ora. Il convegno che si terrà sabato prossimo vedrà come relatrice la Dott. Mara Clementi, docente di Culture Comparate, esperta di Letteratura della Migrazione e Educazione interculturale della Fondazione ISMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità).
Mara Clementi svolgerà una relazione sulla produzione letteraria di autori e autrici nati altrove e che ora utilizzano la lingua italiana per raccontare le proprie storie e dialogare con il paese che li accoglie.
L'incontro sarà armonizzato da due momenti musicali di due giovani di San Benedetto del Tronto: il M° Riccardo Aurini e il Soprano Romina Assenti che rallegreranno l'assemblea con brani di G. F. Haendel, F. P. Tosti, E Di Capua, A. Mazzocchi e E. Morricone.
Il convegno realizzato con il patrocinio del Consiglio della regione Marche, della Provincia di Ascoli Piceno, gli Assessorati dell'Istruzione e Cultura, dell'Immigrazione e Pari Opportunità della Provincia e del Comune di Acquaviva Picena avranno tra le autorità presenti il sindaco e il vicesindaco di Acquaviva Picena, l'Assessore all' Immigrazione e alle Pari Opportunità Licia Canicola, il Dott. Guido Castelli Consigliere Regionale, il prof. Moreno Zenobi dell'Ufficio Studi del USP (Ufficio Scolastico provinciale) e referente dell'Intercultura, il Senatore Amedeo Ciccanti, l'Onorevole Pietro Colonnella e il Mons. Gervasio Gestori Vescovo della Diocesi di San Benedetto del Tronto.
«Il tema del convegno - spiega la coordinatrice e fondatrice del CRP "Raïssa e Jacques Maritain" Prof.ssa Giancarla Perotti - si pone in continuità con le attività svolte dal progetto Conoscere e conoscersi per un dialogo interculturale. Tali attività realizzano interventi sull'educazione interculturale promuovendo iniziative finalizzate alla conoscenza delle culture altre, offrendo alle scuole la formazione per i docenti di ogni ordine e grado e agli altri enti la formazione permanente per gli adulti.
Per poter finalmente avviare un dialogo fecondo, occorre spogliarsi dei pregiudizi radicati, occorre uno sforzo per guardarsi nel cuore prima che negli occhi. È vero, tutto questo è difficile, ma è uno sforzo necessario da parte di tutti per creare le basi per una moderna società multietnica senza conflitti".
Il Centro Ricerche Personaliste è stato inaugurato il 21 aprile dello scorso anno, con una tavola rotonda dal tema: "Le sfide del personalismo oggi".
Diversi i convegni organizzati dall'associazione fino ad ora. Il convegno che si terrà sabato prossimo vedrà come relatrice la Dott. Mara Clementi, docente di Culture Comparate, esperta di Letteratura della Migrazione e Educazione interculturale della Fondazione ISMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità).
Mara Clementi svolgerà una relazione sulla produzione letteraria di autori e autrici nati altrove e che ora utilizzano la lingua italiana per raccontare le proprie storie e dialogare con il paese che li accoglie.
L'incontro sarà armonizzato da due momenti musicali di due giovani di San Benedetto del Tronto: il M° Riccardo Aurini e il Soprano Romina Assenti che rallegreranno l'assemblea con brani di G. F. Haendel, F. P. Tosti, E Di Capua, A. Mazzocchi e E. Morricone.
Il convegno realizzato con il patrocinio del Consiglio della regione Marche, della Provincia di Ascoli Piceno, gli Assessorati dell'Istruzione e Cultura, dell'Immigrazione e Pari Opportunità della Provincia e del Comune di Acquaviva Picena avranno tra le autorità presenti il sindaco e il vicesindaco di Acquaviva Picena, l'Assessore all' Immigrazione e alle Pari Opportunità Licia Canicola, il Dott. Guido Castelli Consigliere Regionale, il prof. Moreno Zenobi dell'Ufficio Studi del USP (Ufficio Scolastico provinciale) e referente dell'Intercultura, il Senatore Amedeo Ciccanti, l'Onorevole Pietro Colonnella e il Mons. Gervasio Gestori Vescovo della Diocesi di San Benedetto del Tronto.
«Il tema del convegno - spiega la coordinatrice e fondatrice del CRP "Raïssa e Jacques Maritain" Prof.ssa Giancarla Perotti - si pone in continuità con le attività svolte dal progetto Conoscere e conoscersi per un dialogo interculturale. Tali attività realizzano interventi sull'educazione interculturale promuovendo iniziative finalizzate alla conoscenza delle culture altre, offrendo alle scuole la formazione per i docenti di ogni ordine e grado e agli altri enti la formazione permanente per gli adulti.
Per poter finalmente avviare un dialogo fecondo, occorre spogliarsi dei pregiudizi radicati, occorre uno sforzo per guardarsi nel cuore prima che negli occhi. È vero, tutto questo è difficile, ma è uno sforzo necessario da parte di tutti per creare le basi per una moderna società multietnica senza conflitti".
|
03/04/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati