A Montefiore un incontro sulla "Poetica del cinema italiano"
Montefiore dell'Aso | Protagonista il regista e sceneggiatore Sandro Petraglia, che ha svelato molti segreti del cinema. E' intervenuto inoltre il professore e scenografo Giancarlo Basili.
di Arabella Pallottini
Lo scenagrafo Basili e lo sceneggiatore Petraglia
L'evento sulla “Poetica del cinema italiano”, che si è tenuto il 3 aprile presso il Polo Museale di San Francesco, ha visto come protagonista Sandro Petraglia, un grande critico cinematografico, documentarista, regista e sceneggiatore.
Petraglia ha realizzato come regista “Il mondo dentro” (1979) e “Gran serata futurista” (1981). Ha scritto sia per la televisione che per il cinema. Per il cinema ha scritto ad esempio “Il gabbiano” di Marco Bellocchio, “Bianca” di Nanni Moretti e “Domani accadrà” di Daniele Lucchetti.
L'incontro con il critico è stato possibile grazie all'impegno dimostrato dal professor Giancarlo Basili, il quale ha presentato Petraglia con stima e ammirazione.
Basili, originario di Montefiore dell'Aso, è uno scenografo cinematografico e teatrale che ha lavorato con grandi interpreti del cinema e della musica italiani. Tra i più noti ricordiamo Lucio Dalla, Jovanotti e Vasco Rossi. Numerose anche le collaborazioni in film di successo, tra cui “Nirvana” di Gabriele Salvatores e “La stanza del figlio” di Nanni Moretti.
Basili si è rivolto al critico cinematografico ponendo alcune domande molto interessanti. Ad esempio ha chiesto a Petraglia se, quando scrive un copione, lo fa conoscendo già quali saranno gli attori protagonisti. Lui ha risposto affermando che capita solo qualche volta che gli attori siano noti prima di cominciare a scrivere.
Petraglia ha parlato di alcuni dei film in cui ha lavorato, ricordando “La meglio gioventù” come un'esperienza molto bella. Inoltre ha sottolineato che per scrivere un film sono importanti: il soggetto, la scaletta, il trattamento e il copione.
Il critico, dopo aver ricevuto una domanda inerente alla sua visione del cinema in Europa, ha affermato: “nel cinema siamo mal rappresentati in Europa” e “il nostro cinema ha più qualità di quella che gli viene riconosciuta”.
Petraglia ha aggiunto che occorre abituare gli italiani ad amare il cinema italiano e affinchè questo si realizzi occorrono dei bravi attori. Ha manifestato poi la sua stima per Francesco Rosi, i cui film hanno fatto la storia del cinema mondiale.
Infine Petraglia, interrogato dal Professor Novelli, docente all'Università Politecnica delle Marche, ha sostenuto che non c'è una scuola che permetta di lavorare sul set e che consenta ai giovani di intraprendere la carriera di sceneggiatore. Non è affatto vero che nel cinema e nella televisione si lavora "per conoscenza" ma occorre dimostrare di avere del talento.
Petraglia ha realizzato come regista “Il mondo dentro” (1979) e “Gran serata futurista” (1981). Ha scritto sia per la televisione che per il cinema. Per il cinema ha scritto ad esempio “Il gabbiano” di Marco Bellocchio, “Bianca” di Nanni Moretti e “Domani accadrà” di Daniele Lucchetti.
L'incontro con il critico è stato possibile grazie all'impegno dimostrato dal professor Giancarlo Basili, il quale ha presentato Petraglia con stima e ammirazione.
Basili, originario di Montefiore dell'Aso, è uno scenografo cinematografico e teatrale che ha lavorato con grandi interpreti del cinema e della musica italiani. Tra i più noti ricordiamo Lucio Dalla, Jovanotti e Vasco Rossi. Numerose anche le collaborazioni in film di successo, tra cui “Nirvana” di Gabriele Salvatores e “La stanza del figlio” di Nanni Moretti.
Basili si è rivolto al critico cinematografico ponendo alcune domande molto interessanti. Ad esempio ha chiesto a Petraglia se, quando scrive un copione, lo fa conoscendo già quali saranno gli attori protagonisti. Lui ha risposto affermando che capita solo qualche volta che gli attori siano noti prima di cominciare a scrivere.
Petraglia ha parlato di alcuni dei film in cui ha lavorato, ricordando “La meglio gioventù” come un'esperienza molto bella. Inoltre ha sottolineato che per scrivere un film sono importanti: il soggetto, la scaletta, il trattamento e il copione.
Il critico, dopo aver ricevuto una domanda inerente alla sua visione del cinema in Europa, ha affermato: “nel cinema siamo mal rappresentati in Europa” e “il nostro cinema ha più qualità di quella che gli viene riconosciuta”.
Petraglia ha aggiunto che occorre abituare gli italiani ad amare il cinema italiano e affinchè questo si realizzi occorrono dei bravi attori. Ha manifestato poi la sua stima per Francesco Rosi, i cui film hanno fatto la storia del cinema mondiale.
Infine Petraglia, interrogato dal Professor Novelli, docente all'Università Politecnica delle Marche, ha sostenuto che non c'è una scuola che permetta di lavorare sul set e che consenta ai giovani di intraprendere la carriera di sceneggiatore. Non è affatto vero che nel cinema e nella televisione si lavora "per conoscenza" ma occorre dimostrare di avere del talento.
|
03/04/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati