Riparte il progetto"Scuola dello sport di Ascoli Piceno"
Ascoli Piceno | Per il terzo anno allenare atleti per migliorare le molteplici espressioni della forza e far sì che essa determini un incremento della velocità non è cosa semplice, soprattutto se si tratta di giovani in età evolutiva.

Il progetto nato dalla collaborazione dell'Assessorato allo Sport del Comune di Ascoli Piceno con la Scuola Regionale dello Sport delle Marche, la Facoltà di Scienze Motorie di Urbino, il CONI Prov.le di Ascoli Piceno ed il C.U.P.(Consorzio Universitario Piceno), prevede la formazione di tecnici, allenatori educatori di tutto il mondo sportivo cittadino, ritenendo tale formazione fondamentale per lo sviluppo della cultura sportiva, dei sani valori dello sport e per le conoscenze specifiche al servizio della salute, del benessere, della tecnica sportiva.
Nel primo anno i temi trattati nei diversi seminari, convegni studio e aggiornamenti riguardavano la metodologia dell'allenamento in tutte le discipline sportive.
Nel secondo anno si è sviluppato il tema della prevenzione alla salute e al benessere, focalizzando l'attenzione nel pronto soccorso sportivo e sul tema del cuore vero amico dello sport, con corsi finalizzati all'ottenimento del BLS-D, che hanno permesso a 158 tecnici cittadini di avere l'attestato per l'uso dei defibrillatori, la riattivazione cardio polmonare ed il massaggio cardiaco.
Quest'anno l'obiettivo è finalizzato ad argomenti di carattere atletico; l'organizzazione prevede i seguenti seminari e lo svolgimento di un corso per consulenti in educazione motoria nella scuola primaria e per educatori di attività sportiva giovanile (6-11 anni), ritenendo tale formazione di notevole importanza, vista l'attenzione che si vuole porre ad un sano sviluppo dello sport giovanile. "Seminari sulla forza e velocità negli sport di squadra" con area metodologica di alto livello.
Destinatari i Tecnici di società sportive e laureati in scienze motorie. Protagoniste Forza e Velocità, vale a dire la causa e l'effetto del movimento umano. Per l'atleta esaltare lo sviluppo della forza, per migliorare conseguentemente la velocità è essenziale, soprattutto se dedito a discipline di squadra ove sprintare, correre, saltare e muoversi rapidamente è determinante ai fini della prestazione.
Allenare atleti per migliorare le molteplici espressioni della forza (esplosiva, veloce, elastica, reattivo-elastica, esplosivo-elastica) e far si che essa determini un incremento della velocità non è cosa semplice, soprattutto se trattasi di giovani in età evolutiva. Pertanto da codificati principi metodologici generali, ogni federazione sportiva ha definito mezzi e strumenti di lavoro finalizzati allo sviluppo della forza e del suo impiego ai fini dell'incremento della velocità. E quello che si vuole argomentare con alcuni dei migliori tecnici nazionali impegnati come preparatori di squadre di alto livello.
Si effettueranno tre incontri, presso la sala Docens in piazza Roma, di due ore ciascuno, comprensivi di due relazioni e dibattito finale.
Venerdì 28/3/2008 ore 21.00
Prof. Roberto Colli
Docente della Facoltà di Scienze Motorie Tor Vergata e collaboratore di numerose Federazioni Sportive "Forza e Velocità negli Sport di Squadra"
Venerdì 28/3/2008 ore 22.00
Prof. Nazzareno Salvatori
Preparatore atletico Aquila Rugby "Forza e Velocità nel rugby"
Venerdì 4/4/2008 ore 21.00
MdS Armando De Vincentis
Già preparatore nel settore giovanile Ascoli Calcio e Tecnico ASA Ascoli "Forza e Velocità nel calcio"
Venerdì 4/4/2008 ore 22.00
Prof. Domenico Chiovini
Allenatore Olio Pignatelli Isernia e docente Scuola Regionale Sport Marche "Forza e Velocità nella pallavolo";
Venerdì 11/4/2008 ore 21.00
Prof. Roberto Venerandi
Preparatore atletico Scavolini Basket e Docente Scuola Regionale Sport Marche "Forza e Velocità nel basket";
Venerdì 11/4/2008 ore 22.00
Pro. Francesco Angius
Preparatore atletico H.C. Grosseto e tecnico Nazionale FIDAL "Forza e Velocità nella pallamano".
|
03/04/2008
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Sport
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati