Domenica di festa a Cossignano
Cossignano | IL 20 aprile il clou delle iniziative per San Giorgio
di Giamaica Brilli
Alle ore 15.00 presso la Palestra Comunale i festeggiamenti per San Giorgio prevedono la cerimonia di premiazione del concorso di poesie georgiche "T'amo, pio bove". Parteciperà la Scuola media statale "L. Da Vinci" di Colleferro (Roma) esibendo lo spettacolo musicale "Trenta, quaranta .... tutta la scuola canta".
Il Comune di Cossignano, con l'intento di mostrare un aspetto del "fascino discreto" delle colline e suggerire uno stimolo all'osservazione del nostro incantevole territorio, ha organizzato il concorso di poesie georgiche dal titolo "T'amo, pio bove". La finalità è quella di "narrare" l'alchimia delle trasformazioni naturali dovute al susseguirsi delle stagioni, di raccontare in forma poetica la genuinità del lavoro agricolo e l'incanto di colori, profumi, immagini di vigneti, frutteti ed orti sapientemente curati, nella bellezza dell'incredibile paesaggio campestre. Il linguaggio ritenuto per eccellenza "autentico" come quello della poesia, può essere evocato nella descrizione di genuine emozioni e sensazioni, sperimentate personalmente di fronte alle irripetibili caratteristiche del nostro habitat quotidiano.
Hanno Partecipato al concorso di poesie georgiche gli alunni delle classi quarta e quinta della scuola primaria dell'ISC di Ripatransone, Cossignano e Montefiore dell'Aso. Le caratteristiche dei componimenti poetici sono in stretta adesione al tema della poesia georgica: il senso della natura, la coscienza della dignità della vita contadina, la convinzione del significato morale del lavoro, anche attraverso metafore o rappresentazioni di immagini. Gli elaborati sono il frutto dell'attenta osservazione e della susseguente riflessione sull'ambiente e sulla bellezza della nostra terra, rappresentano l'espressione di emozioni e sensazioni, tradotte in parole e versi.
L'edizione 2008 del Concorso di poesia georgica è stata inserita nel progetto della Provincia di Ascoli Piceno dal titolo "Piceno: terra di poesia", che prevede iniziative in cui la parola poetica viene coniugata con altre forme artistiche. Il progetto provinciale è stato riconosciuto tra le azioni dell'Accordo di programma quadro "Giovani ri-cercatori di senso" sottoscritto dal Ministero delle Politiche Giovanili e dalla Regione Marche. L'accordo prevede l'attivazione di iniziative finalizzate a valorizzare le potenzialità ed i talenti dei giovani in ogni campo in cui si manifestano, basandosi sul confronto tra le diverse anime in cui si esprime la creatività giovanile.
|
18/04/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati