Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Festa e fiera di San Giorgio

Cossignano | Dal 19 al 25 aprile a Cossignano

di Giamaica Brilli

Dal greco "Georghos", Giorgio significa lavoratore della terra, agricoltore. Nell'iconografia, San Giorgio, simbolo del bene, è sempre rappresentato in lotta con il drago, simbolo del male. San Giorgio rappresenta la difesa dei giusti in un mondo impervio contro il sopruso dei malvagi, sotto gli occhi compiaciuti del cielo. In groppa al suo bianco destriero, è anche il patrono della cavalleria.

L'accademia dei Georgofili, sorta a Firenze nel 1753 per promuovere l'agronomia e l'agricoltura, è la prima e più importante tra le accademie e società agrarie italiane e una delle più illustri d'Europa. San Giorgio, oltre ai contenuti religiosi, esprime la capacità della terra e soprattutto di chi la coltiva, di curare i mali del mondo, esprime la forza benevola ed intrinseca del mondo che riconduce naturalmente agli equilibri della vita.

Esprime il concetto della terra che se lasciata a se stessa ristabilisce gli equilibri per una pacifica convivenza tra le diversità, anche quando questa è turbata da forzature innaturali e non sostenibili operate dall'avidità dell'uomo, principio di ogni male. Programma dei festeggiamenti in onore di San Giorgio.

Sabato 19 aprile 2008 alle ore 17.00 il Palazzo Municipale (Piazza Umberto I) ospiterà l'inaugurazione della sala conferenziale ed espositiva. A seguire si terrà l'apertura della mostra "Rilettura di opere pittoriche del Rinascimento" autore Donato Di Cocco. La mostra rimarrà aperta dal 19 aprile al 27 aprile 2008 dalle ore 16,00 alle ore 20,00. Parteciperanno i sindaci Paolo D'Erasmo di Ripatransone e Andrea Campitoti di Certaldo, a seguito della stipula del Patto di Amicizia siglato insieme al sindaco Roberto De Angelis di Cossignano, il 21 aprile 2007.

Donato di Cocco nasce a Guardiagrele, cittadina della Majella, da cui trae sensibilità artistica e amore del bello. Cresciuto in Francia, è vissuto nelle Ardenne, terre boscose e brumose, con città severe dai tetti di ardesia, grigie e plumbee. L'ultima stagione pittorica dell'artista Di Cocco manifesta la sua innata esigenza di chiarezza di luce, di tratti eleganti e signorili. Gli ultimi quadri di Di Cocco, nei quali si stenta a ravvisare nelle tavole fogli di sughero, non possono essere giudicati come mere copie di capolavori antichi, ma rappresentano una rivisitazione degli antichi e rutilanti temi del Gotico internazionale, quello dei fioriti Bozzoli, Crivelli, Vivarini.

Le opere mostrano, in modo puntuale, quanto l'autore sappia narrare e rivitalizzare le favole antiche di Primavera e Cavalieri, di Dame e Giardini fioriti di smaltate gemme. Pertanto, non copie di autore ma veri gioielli, magiche risurrezioni che aprono a vita nuova, grazie al sapiente pennello ed all'incantata visione, trasognata e fiabesca dell'autore.

18/04/2008





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati