La turbogas di Marino del Tronto fa già paura
MARINO DEL TRONTO | La centrale non c'è ancora ma già i possibili rischi che potrebbe portare alla salute fanno tremare molti cittadini. Settimio Ferranti fa la sua denuncia.

A buttare benzina sul fuoco ci pensa Settimio Ferranti, Presidente dell'Associazione Dalla Parte Giusta per la Tutela del Cittadino, il quale comunica che se la centrale turbogas venisse effettivamente realizzata a
Marino del Tronto, il rischio polveri sottili e nanoparticelle sarebbe reale.
Ferranti riporta che l'inquinamento da polveri inorganiche costituisce un'insidia formidabile per la nostra salute; non sono né biodegradabili né biocompatibili e a contatto con il nostro organismo possono creare patogenia, con effetti genotossici anche sugli embrioni umani, considerato che hanno un'alta capacità d'entrare nel nucleo delle cellule e di provocare molteplici malattie, comprese alcune forme di cancro.
Ferranti denuncia, che queste verità, scientificamente provate anche da uno dei massimi esperti del campo come il Dott. Montanari, sono ignorate e taciute; ciò a causa dei forti interessi delle industrie alimentare, farmaceutica, militare, che tali verità minacciano. I meccanismi con cui le nanoparticelle sono capaci di uccidere, sono stati scoperti da ricercatori con l'uso del microscopio elettronico a scansione ambientale.
Ferranti, preoccupatissimo per gli effetti delle polveri inorganiche sulla salute e sull'ambiente, informa che l'associazione che presiede, ha avviato una petizione popolare con raccolta firme, sull'intero territorio della Val Vibrata e zone di confine Abruzzo/Marche, e invita tutti i cittadini della Val Vibrata a contattare il numero 3382074265, per informarsi dove poter firmare. L'intenzione è quella d'inviare alle istituzioni governative responsabili, al più presto possibile, un grosso NO alla costruzione della centrale.
|
06/01/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati