PaeSaggi Sonori, a Grottammare arrivano Einaudi e Picco
Grottammare | La rassegna di musica curata dal Bitches Brew Club propone due pianisti di caratura internazionale. Si parte venerdì 1 febbraio al Teatro delle Energie con Ludovico Einaudi per proseguire domenica 17 al Teatro dell'Arancio con Cesare Picco.

Ludovico Einaudi
La sezione concertistica di PaeSaggi Sonori quest'anno è dedicata al pianoforte con tre grandi interpreti, due a Grottammare uno ad Ascoli. Stiamo parlando di Ludovico Einaudi e Cesare Picco che si esibiranno nella Perla dell'Adriatico e Giovanni Allevi che a fine febbraio sarà due giorni in concerto nella sua città natale.
Nella giornata di lunedì 21 gennaio l'assessore alla Cultura Enrico Piergallini ed il Presidente del Bitches Brew jazz club Alessandro Balducci hanno presentato gli appuntamenti grottammaresi della rassegna.
"La collaborazione con Grottammare- ha spiegato Balducci- segue il filone logico della musica viva, pura e libera, in armonia con l'impronta culturale che vuole lasciare questo Comune".
Piergallini messo in evidenza il valore e la solidità della rete tra comuni che anche in questa esperienza si dimostra una piattaforma ben rodata, vista la qualità elevata dei personaggi che interverranno.
La musica del compositore/pianista Ludovico Einaudi è stata descritta come minimalista, classica, ambient, contemporanea e profondamente toccante il suo gradito suono pacato in un mondo frenetico. Nato a Torino del 1955, si diploma al conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano con Azio Corghi e continua gli studi con Luciano Berio. Nel 1982 riceve una borsa di studio per recarsi al Festival di Tanglewood negli Stati Uniti. La sua carriera professionale inizia con varie composizioni sia orchestrali che da camera, che vengono in seguito eseguite al Teatro alla Scala, al Maggio Musicale Fiorentino, al Festival di Tanglewood, al Lincoln Center di New York, nella Queen Elisabeth Hall, l'IRCAM di Parigi, la Saint Paul Chamber Orchestra, Settembre Musica, l'UCLA Centre for Performing Arts, il Budapest Music Festival e altri.
L'appuntamento del Teatro delle Energie è da segnare in rosso nelle agende degli appassionati, in quanto unica tappa italiana del tour del musicista, fatta eccezione di un evento a Bologna.
Di Cesare Picco si può dire che è pianista improvvisatore e compositore. Del suo stile poliedrico e della sua musica senza confini di genere, parlano le numerose collaborazioni avute con artisti di diversa estrazione (Luciana Savignano, Gioele Dix, Antonio Ballista, Luciano Ligabue, Samuele Bersani, Helga Davis, Andrea Bocelli, la Camerata di Berlino...) e i progetti speciali di Musica,Teatro e Danza scritti in questi anni. Dal 1986, anno del suo primo concerto in piano-solo, coltiva contemporaneamente l'attività di compositore e l'attività di concertista.
Entrambi i concerti inizieranno alle 21:30.
|
22/01/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati