Un appello per la sicurezza in Via La Spezia
Giulianova | Una via di normale ampiezza, ma senza marciapiedi, con parcheggi su entrambi i lati e con doppio senso di marcia. Molti cittadini chiedono a tutte le Forze Politiche, nessuna esclusa, di passare finalmente, dalle tante promesse ai fatti...

Molti cittadini residenti in via La Spezia hanno preso carta e penna ed hanno voluto coinvolgere il Movimento Cittadino "Poveri Giuliesi...!" nella civile battaglia denominata: “Appello per la sicurezza in Via La Spezia” di cui riportiamo integralmente il testo:
"Una delle strade più caotiche e pericolose di Giulianova è senza dubbio Via La Spezia: una via di normale ampiezza, ma senza marciapiedi, con parcheggi su entrambi i lati e con doppio senso di marcia. Per tali ragioni non resta neppure un centimetro per ciclisti e pedoni: chi osa percorrerla in bicicletta o a piedi (questi ultimi magari spingendo una carrozzina o tenendo per mano un bambino) lo fa a proprio rischio e pericolo.
Fino ad oggi, tranne che per qualche incidente di lieve entità, non è accaduto nulla di grave, ma non si può sperare sempre nella buona sorte!
Gli stessi automobilisti, incrociandosi, sono costretti a manovre complesse realizzando, di fatto, un senso alternato poiché due veicoli non riescono a transitare contemporaneamente nei due sensi.
A tutte le Forze Politiche, nessuna esclusa, si chiede di passare finalmente, dalle tante promesse e programmi degli ultimi decenni, a fatti concreti.
Si valuti, ad esempio, di ripristinare un senso unico, magari opposto a quello precedentemente fallito che prevedeva il percorso dal Lungomare verso Via Trieste: sembrerebbe più logico un senso unico in direzione opposta, ovvero da Via Trieste al mare.
Oppure si potrebbe limitare la sosta su un solo lato e magari, in attesa degli agognati marciapiedi, delimitare una fascia pedonale di circa un metro mediante gli appositi cordoli in rilievo, già sperimentati con successo in altri Comuni confinanti".
|
01/12/2007
Altri articoli di...
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati