Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Gli stranieri a San Benedetto del Tronto

San Benedetto del Tronto | Dati al 31 Dicembre 2006. (a cura di: Elvano Pulcini e Giovanni Procacci, responsabili Servizi Immigrati ed Anagrafe).

Immigrati

Gli stranieri residenti sono 1.901 pari al 4% della popolazione complessiva residente nel comune (47.023), contro una media nazionale del 5%.

L'aumento di stranieri residenti, nell'anno 2006 è stato di 168 unità pari al 9,7 % degli immigrati già residenti.
Gli stranieri provenienti da paesi appartenenti all'Unione Europea (UE) sono 191 ovvero il 10% del totale.

Complessivamente gli stranieri residenti nati in Italia sono 189, pari al 9,9 % di tutti gli stranieri residenti ed allo 0,4% della popolazione residente complessiva.
Nel 2006 i residenti nati in Italia sono stati 385 (191 M e 194 F) dei quali 363 italiani (95,1%) e 19 stranieri (4,9%).

Negli ultimi dieci anni gli stranieri che hanno acquisito la cittadinanza italiana sono stati 164 (55 M e 109 F); nell'anno 2006 sono stati 26 ( 7 M e 19 F).

Composizione della popolazione immigrata.

Le donne sono 1076, ovvero il 56,6 % della popolazione straniera;gli uomini sono 825 ossia il 43,4% (52 % e 48 % .le percentuali relative alla popolazione residente italiana).
La popolazione immigrata minorenne è di 421 unità pari al 22,1% del totale degli immigrati;gli adulti sono 1.480, pari al 77,9 del totale (15,2% e 84,8 % il dato riferito ai soli italiani residenti);

La popolazione immigrata quindi è costituita da donne più che quella italiana; è meno anziana di quella italiana ed ha una più alta percentuale di minori.

Le famiglie immigrate (con intestatario straniero) sono 690 pari al 3,7% delle famiglie residenti. Il numero di famiglie invece con la presenza di almeno un componente straniero sono 940.

Provenienza.

Gli immigrati provengono da quattro continenti, (l'Oceania non è presente) e da ben 70 nazioni delle quali 27 dell'Europa (17 appartenenti all'UE) 18 dell'Africa, 14 delle Americhe e 11 dell'Asia.

La maggioranza degli immigrati 1.392 (73,2%) proviene da paesi europei (386 da Stati appartenenti alla UE e 1.006 da Stati extra UE); segue l'Africa con 256 persone (13,5%), quindi l'Asia con 164 (8,6%), le Americhe con 88 (4,6%) e 1 apolide (0,1%).
La differenza più evidente nelle caratteristiche della popolazione immigrata rispetto al continente di provenienza è dato dalla composizione per sesso: tra gli africani e gli asiatici prevalgono i maschi (rispettivamente 54,3% e 50,6%) mentre tra gli immigrati provenienti dall'Europa e dalle Americhe prevalgono le donne, in particolare le Americhe ( 58,0% e 79,5%).

Prendendo in considerazione le nazioni di provenienza vediamo che la comunità di immigrati di gran lunga più numerosa è quella albanese con 660 persone (34,7% di tutti gli immigrati); seguono staccati i rumeni con 180 persone (9,5%), i marocchini con 126 persone (6,6%), gli ucraini con 111 persone(5,8%), cinesi e polacchi con 105 persone (5,5%).

01/12/2007





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati