La Fondazione Libero Bizzarri per Face to Face
San Benedetto del Tronto | La Fondazione Libero Bizzarri in collaborazione con la Provincia di Ascoli Piceno, per lorganizzazione , di un intervento inserito nellambito delliniziativa La nostra provincia per il diritto allAlimentazione.
di Giuseppina Pica

Bizzarri
Una serie di iniziative coadiuvate dalla provincia di Ascoli Piceno, che vedrà la Fondazione Libero Bizzarri coinvolta in prima persona, con la programmazione di eventi mirati alla sensibilizzazione del pubblico giovanile. Documentari, istallazioni, fiere, e un progetto ambizioso della durata di un anno che coinvolgerà le scuole elementari, medie e superiori di San Benedetto e che consentirà l'interazione tra le scolaresche coinvolte ed i coetanei africani.
Il primo atto concreto del progetto sarà la costruzione di un "Orto sociale " in Mali, e proprio gli studenti delle scuole saranno i testimoni delle fasi di realizzazione, con possibili sopralluoghi sul territorio Maliano.
Un'idea quella dell'Orto sSociale, del Console Onorario d'Italia a Bamako(Mali) Loriana Ricciarelli Dembelè, che con l'organizzazione no-profit "Ji Duma", si occupa di realizzare strutture che accrescano le potenzialità del territorio maliano
La fondazione Bizzarri presenterà alcuni documentari divisi in due sezioni: "Diritti umani: la storia e le storie" e "Mother Africa"; sensibilizzazione attraverso l'uso delle immagini; documentaristica e cinematografica contemporaneamente, conoscitiva di un "Mondo", troppo spesso dimenticato.
Coinvolgere il pubblico in una riflessione per avvicinarlo al "problema" Africa. Uno scambio reso reciproco dalla produzione documentaristica presentate dal Libero Bizzarri. Colori, suoni, immagini dall'Africa per l'Africa.
Il lavoro svolto dal team del Libero Bizzarri per la Fao verrà presentato a Civitanova il 1º e il 2 Dicembre alla "Fiera di Beneficenza" organizzata dall'Ente Regionale Fiere, dove il team del Bizzarri raccoglierà i fondi per la costruzione dell'orto sociale.
Lo stesso percorso verrà riproposto in Piazza Giorgini, a San Benedetto del Tronto, intorno al 15 Dicembre, un iter performativo, rappresentato da un'istallazione multisensoriale che coinvolgerà la piazza sanbenedettese, evocazione e promozione che riporterà il pubblico, all'implicito italiano del "mal d'africa"
"La fondazione ha già affrontato un collegamento con il Senegal e quest'anno vuole approfondire il percorso di sensibilizzazione, interaggendo con le scuole." Ha detto Maria Pia Silla (Presidente della Fondazione Libero Bizzarri).
"La giornata dell'Alimentazione è un pretesto per mettere in campo delle iniziative che promuovano la cultura della solidarietà". Ha detto l'assessore Margherita Sorge.
Ringraziandola Fondazione per l'entusiasmo con cui ha accolto le sollecitazioni della Provincia di Ascoli Piceno
|
28/11/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati