Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Frutto sano…un’idea matura!

San Benedetto del Tronto | Progetto pilota di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai “Piccoli consumatori di qualità” delle Scuole d’infanzia della Direzione Didattica III Circolo.

E' ferma intenzione dell'Amministrazione Comunale proseguire nel programma di innovazione del servizio di ristorazione scolastica avviato nel passato anno scolastico, attivando un "Progetto Pilota di educazione al gusto, alla salute e al benessere" rivolto alle bambine e ai bambini frequentanti le Scuole d'Infanzia di Paese Alto e Via Togliatti della Direzione Didattica III Circolo denominato "Frutto sano...un'idea matura!!!!!", consistente nella distribuzione gratuita di un frutto nell'orario di colazione in sostituzione dei cibi portati da casa.

A seguito di un costante, attento e meticoloso lavoro inter-istituzionale ed intersettoriale eseguito da un apposito gruppo, ispirato dai miei indirizzi programmatici, composto dai funzionari comunali responsabili del servizio di ristorazione scolastica e dalla nutrizionista della ASUR, Zona territoriale n. 12, si è giunti alla definizione di programma di distribuzione del frutto che si avvierà a partire dal 5 novembre prossimo, ogni mattina, in un orario compreso tra le 10,00 e le 10,30.

Il lavoro svolto dallo stesso gruppo è stato illustrato e sottoposto alle osservazioni dei Dirigenti Scolatici delle scuole dell'obbligo cittadine e, nello spirito della democrazia partecipata, dei genitori, in una riunione tenutasi il 22 ottobre ultimo scorso presso l'Auditorium Comunale.

Posso affermare che il ruolo di collaborazione delle Direzioni Didattiche costituisce un elemento determinante per validare i progetto e, come in altre occasione, anche grazie a questa riunione, è stato dimostrato che si può contare sulla partecipazione e collaborazione di tutte le parti coinvolte.

Che cosa avverrà, quindi, ogni giorno?
Le insegnanti, coadiuvate dai collaboratori scolastici, tentando di non interrompere le attività educative avviate, proporranno ad ogni bambino e bambina un sano spuntino di frutta.
L'idea è quella di far acquisire vitamine, sali minerali e fibre che sono per loro indispensabili. La frutta, ricca di antiossidanti, mantiene in forma l'organismo e lo protegge.
La frutta, infatti, é ricca di fibra che favorisce il corretto transito intestinale. Per questo (correttamente lavata) vorremmo che fosse consumata, assumendola con la buccia.

Quale frutta si mangerà?
La natura ci offre una gran varietà di frutta, specie nelle stagioni più calde. Si darà preferenza alla frutta fresca e di stagione, appena raccolta e ben conservata. In questo modo, la frutta presenta il suo contributo nutrizionale migliore. E' buona abitudine alternare la frutta per fare il pieno di tante vitamine. Colori diversi indicano spesso una diversa composizione in minerali e vitamine e tramite i colori si cercherà, in modo accattivante, di avvicinare i piccoli consumatori più restii, alla frutta.

Molto spesso si utilizzerà frutta biologica perché non subisce trattamenti con pesticidi. L' "altra" frutta verrà sottoposta a lavaggi "speciali". La frutta è lo spuntino migliore perché povera di zuccheri e grassi. Chi non la apprezza, spesso non la conosce. E' digeribile, e se mangiata lontano dai pasti, permette un miglior assorbimento delle vitamine. La frutta contiene il giusto quantitativo di calorie, inoltre sazia, ma non appesantisce. Al contrario, gli snack dolci o salati, che spesso costituiscono lo spuntino dei bambini, sono alimenti ad alta densità calorica e bassa qualità nutrizionale.

Vorrei, infine ricordare che è consigliabile mangiare almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno:
-spremuta a colazione,
-frutto come spuntino di metà mattina e a merenda,
-frutta a ogni pasto.
Il progetto promuovere e mira ad avviare questo percorso.

02/11/2007





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati