Tutto ok per il galà del peperoncino
Valle Castellana | Cala il sipario sulla 14ª edizione.

Anche quest'anno, nell'incantevole scenario dei Monti della Laga, alla presenza del campione italiano mangiatore di peperoncino Aurelio Schiavo (560 grammi), si è svolta la 14.ma edizione del Gran Galà del peperoncino, organizzata dalla Delegazione Monti Gemelli, affiliata all'Accademia italiana del peperoncino di Diamante.
Il meeting gastronomico, che vanta i più gustosi piatti rustici all'insegna del 'diavolicchio',si è tenuto presso il salone delle feste dell'hotel-ristorante Remigio 1° di San Giacomo di Valle Castellana.
Alla gustosa e prelibata cena, rallegrata dal cabarettista Angelo Carestia e presentata dal bravo Savino Lolli, sono intervenuti il sindaco di Ascoli Piceno Celani; il presidente della Comunità Montana Gabriele Marcellini, il presidente del Co.Tu.Ge. Camillo D'Angelo, l'assessore comunale di Valle Castellana Domenico Proietti, Alfonso Aloisi del Gruppo bancario San Paolo, i responsabili della Cooperativa Progetto Fortezza e Territorio di Civitella del Tronto, esattamente, Bruno Martelli e Ernesto Celani e tanti altri a cui chiedo venia per non averli citati.
Nell'ntervallo, tra una portata e l'altra, inoltre, sono intervenuti il giornalista-gastronomo Leonardo Seghetti, che si è soffermato sulle proprietà benefiche del piccante rosso, e il campione Aurelio Schiavo che ha assaggiato il famoso "naga morich" del Pakistan, tre volte più forte del mitico "habanero" dello Yucatan (Messico).
"Dulcis in fundo", prima del taglio della torta, naturalmente dedicata al piccante rosso, è stata eletta la miss. La fascia è andata, questa volta, alla bella rumena Daniela Ilinia, reduce della finalissima del concorso nazionale di "Miss Grand Prix F1", svoltasi lo scorso mese nella vicina Fermo.
In chiusura, infine, è seguita la cerimonia dell'introduzione alla 'Delegazione Monti Gemelli' dei nuovi soci, precisamente, Camillo D'Angelo, Gabriele Marcellini, Domenico Proietti, Francesco Petrelli, Angelo Marcozzi, Berardo Capecci, Paolo Mancini, Sisto Manni e Vincenzo Camela.
|
02/11/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati