Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Tutto pronto a Teramo per l'apertura del Centro Commerciale Gran Sasso, giovedì 22 novembre 2007.

Teramo | Marco Mutti: “Un immobile in sintonia con l’ambiente con 100 negozi su uno spazio di 36mila metri quadri. Le vetrate e terrazze si aprono sul Gran Sasso”. Grazie al project financing Teramo ha gratis nuovo stadio comunale, viabilità e Centro Commerciale.

di Nicola Facciolini

Centro Commerciale Gran Sasso Shopping a Teramo. Inaugurazione.

E’ stata la grande Fiera d’Autunno organizzata dall’Amministrazione comunale di Teramo per domenica 18 novembre nella grande frazione di San Nicolò a Tordino (Te), a scandire le ultime ore di attesa prima dell’apertura ufficiale del vicino grande Centro Commerciale Gran Sasso. Che sarà inaugurato in località Piano d’Accio, a Teramo, giovedì 22 novembre 2007, come da programma svizzero. Sarà festa grande dalle ore 16 fino a notte tarda!

Gli inviti ufficiali sono già stati recapitati, è previsto un afflusso di migliaia di persone. Il dispositivo della sicurezza pubblica e privata, è stato accuratamente predisposto, tutto calcolato a meraviglia. Tutto questo è stato il risultato di un’ampia e complessa operazione che ha previsto anche la costruzione di un nuovo stadio di calcio, realizzato in project financing su idea del costruttore Sabatino Cantagalli e del presidente del Teramo Calcio, Romano Malavolta. A costi zero per il Comune di Teramo.

Entrambi gli imprenditori avevano infatti chiesto al Comune di realizzare lo stadio di calcio in cambio dell’acquisizione del diritto di superficie (per 99 anni) dell’area dove costruire il centro commerciale. E’ nata, così, la società promotrice Verdebosco (con quote paritetiche fra Cantagalli e Malavolta), che ora gestisce lo stadio e che è stata, in seguito, acquisita dal developer Foruminvest.

Un progetto da 100 milioni di euro, dunque a costo zero per il Comune di Teramo, in quanto l’intero progetto è stato reso possibile da Foruminvest che si è impegnata nella costruzione delle infrastrutture necessarie.

“La finanza di progetto è la formula ideale per consentire uno sviluppo veloce ed efficace alle città d’Italia - spiega Marco Mutti - per cui i comuni non devono investire un centesimo, ma limitarsi a svolgere il ruolo di controller, verificando che i lavori siano eseguiti secondo i progetti approvati. E, allo scadere della concessione, gli immobili realizzati diventano di proprietà pubblica”.

Foruminvest Italia ha organizzato la conferenza stampa ufficiale che si terrà il 20 Novembre 2007 alle ore 11.30 nella Sala San Carlo del Museo Archeologico "Francesco Savini" in via Delfico a Teramo, a cui parteciperanno anche i rappresentati di Conad Leclerc e del Comune di Teramo. A seguire un cocktail di saluto.

Trentasemila metri quadri di spazio e quattromila posti auto. Così è il Centro Commerciale Gran Sasso Gran Shopping, situato in posizione nevralgica e a due passi dal nuovo stadio comunale, sempre opera di Foruminvest. Gli operatori, tutti distribuiti sull'unico livello del centro, ne fanno il fiore all’occhiello della città di Teramo, prima d’ora priva di centri commerciali.

Un ipermercato Conad Le Clerc (7.000 metri quadri di vendita) e circa 1000 punti vendita si aprono su una foodcourt e panoramiche terrazze, dove le fontane e il lago con vista diretta sulla splendida catena del Gran Sasso fanno da cornice all'immobile, rivestito in pietra naturale e illuminato con spettacolari giochi di luce.

Due schermi di ultima generazione al plasma, gestiti nei contenuti da Forum TV, allieteranno gli avventori dei ristoranti e il pubblico attratto dalle splendide vetrine del Centro. Un pianoforte arricchirà con la sua musica gli happy hour teramani, mentre nella piazza del Corno Piccolo si potrà passeggiare e ascoltare musica dal vivo. Lo shopping sarà reso attraente da insegne spettacolari e di altissimo livello.

“Con il Gran Sasso Gran Shopping – afferma l’amministratore delegato Marco Mutti - abbiano voluto proporre un nuovo concept con un atrio spazioso e un’architettura moderna e creativa, dalle larghe vetrate affacciate sull’imponente massiccio del Gran Sasso. Uno dei principali obiettivi di Foruminvest, sul piano della progettazione e del design complessivo, è proprio quello di concepire progetti in sintonia estetica con le caratteristiche naturali e urbane del luogo in cui si trova il centro commerciale. E’ prerogativa dei suoi shopping center un’atmosfera calda, che dà ai visitatori la sensazione di sentirsi a casa negli spazi comuni, che riprendono ambienti familiari agli abitanti del posto”.

Per Teramo, infatti, è stata usata il più possibile l’illuminazione naturale, tramite il ricorso a tecniche di condizionamento passivo, in linea con le normative ambientali di prevenzione dell’inquinamento luminoso. E anche la scelta dei materiali e delle finiture è strettamente legata ad elementi riconoscibili localmente. Fra i motivi architettonici ricorrenti si trovano l’arco romano, presente nei portoni e nei portici di Teramo, mentre le gallerie ripropongono i passaggi coperti che caratterizzano i marciapiedi e le vie della città. Evidente anche l’attenzione ai particolari e ai dettagli.

“Abbiamo studiato elementi illuminanti diversi per i vialetti pedonali” - spiega Mutti – “per la piazza, per il parcheggio, per i viali d’ingresso e per l’interno. Non solo. La fontana con i suoi getti illuminati da fasci luminosi colorati, la disposizione del verde, l’impiego del lago artificiale e i giochi d’acqua, per quanto rappresentino costi aggiuntivi, contribuiscono a creare maggiore feeling e una più ampia fruizione degli spazi. Crediamo, infatti, che se la gente si trova bene in questo contesto certamente è più disposta a rimanerci”.

Il Centro Commerciale Gran Sasso ha, inoltre, un parcheggio sotterraneo moderno e luminoso oltre a un’area parcheggi a livello stradale per favorire il concetto di pedonalità e facile accesso ai negozi, oltre alla sicurezza e comfort. Che cos'è la Foruminvest per una città vincente come Teramo?

"Con sede ad Amsterdam, Bruxelles, Parigi e Milano Foruminvest - si legge nella nota ufficiale - è una società immobiliare indipendente, impegnata non solo nella realizzazione di shopping center ma anche nel dare nuova vita all’ambiente e ai luoghi in cui sorgono. Investire in rinnovamento e infrastrutture per dare nuova linfa a un territorio. Con questi obiettivi è nata e opera oggi in Europa Foruminvest, società di sviluppo e investimento immobiliare indipendente e a capitale privato. Fondata in Olanda e tra le più grandi d’Europa, Foruminvest ha uffici ad Amsterdam, Bruxelles, Parigi e Milano. La filiale italiana, aperta nel 2004 con sede in Via Manzoni, nel centro storico e commerciale della città, ha come amministratore delegato Marco Mutti. La società si occupa della ristrutturazione e realizzazione di shopping center situati nei centri cittadini o in luoghi di strategica rilevanza turistica e commerciale. I suoi punti di forza sono la solidità finanziaria e il forte posizionamento nel settore del retail per cui, finanziando e partecipando alla diretta ristrutturazione dei centri storici, contribuisce a dare nuova vita all’offerta cittadina e a migliorare la capacità attrattiva delle aree urbane in cui si trovano i centri commerciali. Ogni città è caratterizzata dal suo patrimonio storico e culturale - spiega Marco Mutti - dalla sua economia e dalle sue attività sportive e ricreative, che giocano un ruolo fondamentale nella capacità di attrarre turisti e di soddisfare i bisogni dei consumatori. Ecco perché la “mission” di Foruminvest è definire il programma di investimenti più adeguato in termini di strutture commerciali, pubbliche e ricreative che porti la città a essere vincente. Quale investitore responsabile e attento, Foruminvest presta infatti grande attenzione all’ambiente circostante e promuove uno sviluppo sostenibile e duraturo, a favore di metodi e materiali di costruzione selezionati. Mira inoltre alla riduzione di fattori nocivi, potenzialmente presenti nelle fasi di costruzione, e favorisce soluzioni progettuali che consentono risparmio energetico, sicurezza e qualità sanitaria. Ogni progetto viene studiato nei minimi particolari e, tramite approfondite ricerche di mercato, è in grado di creare un giusto equilibrio tra ambiente e prodotto. In questo modo diviene possibile attirare una clientela raffinata e allo stesso tempo estendere il bacino di utenza oltre l’area specifica. Nel 1999, 2000, 2001 e 2002 i centri commerciali realizzati da Foruminvest sono stati premiati e giudicati i migliori in Olanda e in Europa. Premiata inoltre per il Gran Sasso Gran Shopping di Teramo, la filiale italiana ha anche ottenuto nel 2007 l’ambito “Mattone d’oro” per il miglior progetto retail in Italia".

19/11/2007





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati