Grana per l'Assessorato allo sport del Comune di Ascoli Piceno
Ascoli Piceno | Il Comitato regionale Marche della Federazione Italiana Pallacanestro, impone all'Assessorato l'immediata verifica e l'eventuale ripristino delle attrezzature obbligatorie del PalaBasket.
Grana per l'Assessorato allo sport del Comune di Ascoli Piceno guidato da Domenico Stallone. Il Comitato regionale Marche della Federazione Italiana Pallacanestro, nella persona del presidente, Riccardo Bocci, impone all'Assessorato l'immediata verifica e l'eventuale ripristino delle attrezzature obbligatorie del PalaBasket, ovvero la Palestra Polivalente di Via Spalvieri.
"Alla prossima segnalazione da parte degli arbitri o delle società ospiti - si legge nella comunicazione ufficiale pervenuta all'Assessorato allo Sport per mano del presidente Bocci - verrà annullata l'omologazione del campo".
A rischiare, però, non è solo l'Assessorato che per ripristinare le attrezzature potrebbe anche essere chiamato all'esborso straordinario di almeno una decina di migliaia di euro, ma anche le due Associazioni sportive dilettantistiche ascolane, l'Ascoli Basket militante in Serie C2, il massimo campionato regionale, e la Cestistica Ascoli in D, che corrono il pericolo che gli arbitri, senza se e senza ma, decidano di non far diputare le gare in calendario, o addirittura rischiano che il Giudice Sportivo Regionale, sanzioni la società con la perdita d'autorità delle gare interne, oltre ad ulteriori penalizzazioni ed ammende che vanificherebbero l'ingente e duro sforzo organizzativo delle due Associazioni cittadine.
Nella nota del Presidente regionale Bocci si legge inoltre come "Già in precedenza in occasione delle Gare di C2 Ascoli Basket contro Pisarum Pesaro ed Ascoli Basket contro Pedaso, si erano create delle situazioni tra le Società e gli arbitri, con turbativa delle parti e richieste di ricorsi".
Questa accusa da parte del Comitato regionale suggella le lamentele specifiche sulle condizioni dell'impianto che già lo scorso anno alcuni responsabili tecnici della Cestistica ebbero a rivolgere all'Assessorato, lamentele che unitamente ad altre (condizioni di spogliatoi, bagni, tribune ed altro oltre all'arbitraria ripartizione di spazi a realtà sportive rappresentate da ascolani "illustri" ma oggi apparentemente scoparsi dall'universo basket per essere affaccendati in ben altre importanti "faccende") rimasero inascoltate dall'assessore Stallone.
Ora il problema si ripropone ed il guaio che visto i perentori termini posti dal Comitato, Ascoli Basket e Cestistica rischiano grosso. A, seppur parziale, discolpa dell'immobilità dell'Assessorato ascolano c'è che il Comitato, stranamente senza alcun preavviso e mai prima con questi termini, aveva formulato una diffida così pesante. Non lo aveva fatto nemmeno lo scorso anno quando una società di Montegranaro schierò in campo un giocatore poi risultato irregolare al punto che s'allontanò pure dal campionato italiano.
Questa volta però, riferiscono i soliti ben informati, nella vicenda sono coinvolte società "geograficamente" molto vicine al Comitato regionale, come il Pedaso risaputamene cara ad un grosso dirigente federale. La palla, in tutti i sensi, ora passa all'Assessorato guidato da Stallone.
|
19/11/2007
Altri articoli di...
Sport
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati