Lodevole il progetto che il "Vivaldi" sta portando avanti con i ragazzi del S.Gemma
San Benedetto del Tronto | Il progetto in cantiere da questa estate ha potuto finalmente svilupparsi con tempi brevi. 9 ragazzi della casa di accoglienza S. Gemma Galgani potranno crescere con l'insegnamento della musica.
di Matteo Pagnoni

Il sodalizio stabile con il Comune sta rendendo l'Istituto Musicale "A.Vivaldi" un degno rappresentante della cultura a San Benedetto del Tronto.
Il progetto in cantiere da questa estate ha potuto finalmente svilupparsi con tempi brevi. 9 ragazzi della casa di accoglienza S. Gemma Galgani potranno crescere con l'insegnamento della musica.
Dall'assessorato alla cultura Margherita Sorge parla di un "Progetto che ha alla base i valori della crescita, attraverso l'aggregazione sociale che si espleta nella promozione della musica. Il Vivaldi ha accolto questa programmazione con vivo interesse, favorendo anche l'acquisto di strumenti, una batteria, una chitarra, una tastiera e un basso, che ha messo a disposizione dei ragazzi."
Maria Sellitti della casa S. Gemma si dice "Felice ed orgogliosa della collaborazione con l'Istituto Musicale. Gli insegnanti stanno operando egregiamente per rendere possibile l'inserimento dei bambini. Il minore è il principale attore del progetto, concertato sin dall'inizio da tutte e due le parti."
I ragazzi del S. Gemma saranno costantemente seguiti dalla professoressa Emanuela Marcattili, attraverso un approccio propedeutico alla musica, che prevede molte attività di gruppo e attività di avvicinamento graduale al mondo delle 7 note e degli strumenti.
Una buona notizia arriva anche dal Direttore Artistico Dino Rutolo che oltre a "benedire" il progetto ci fornisce dati incoraggianti per l'anno 2007 - 2008. Le iscrizioni al Vivaldi hanno avuto un aumento del 40%, passando da 157 a più di 190 iscrizioni, con un'impennata nei corsi di musica classica.
Ricordiamo che l'Istituto Musicale "Antonio Vivaldi" riceve il sostegno del Comune e della Provincia di Ascoli Piceno.
Il progetto in cantiere da questa estate ha potuto finalmente svilupparsi con tempi brevi. 9 ragazzi della casa di accoglienza S. Gemma Galgani potranno crescere con l'insegnamento della musica.
Dall'assessorato alla cultura Margherita Sorge parla di un "Progetto che ha alla base i valori della crescita, attraverso l'aggregazione sociale che si espleta nella promozione della musica. Il Vivaldi ha accolto questa programmazione con vivo interesse, favorendo anche l'acquisto di strumenti, una batteria, una chitarra, una tastiera e un basso, che ha messo a disposizione dei ragazzi."
Maria Sellitti della casa S. Gemma si dice "Felice ed orgogliosa della collaborazione con l'Istituto Musicale. Gli insegnanti stanno operando egregiamente per rendere possibile l'inserimento dei bambini. Il minore è il principale attore del progetto, concertato sin dall'inizio da tutte e due le parti."
I ragazzi del S. Gemma saranno costantemente seguiti dalla professoressa Emanuela Marcattili, attraverso un approccio propedeutico alla musica, che prevede molte attività di gruppo e attività di avvicinamento graduale al mondo delle 7 note e degli strumenti.
Una buona notizia arriva anche dal Direttore Artistico Dino Rutolo che oltre a "benedire" il progetto ci fornisce dati incoraggianti per l'anno 2007 - 2008. Le iscrizioni al Vivaldi hanno avuto un aumento del 40%, passando da 157 a più di 190 iscrizioni, con un'impennata nei corsi di musica classica.
Ricordiamo che l'Istituto Musicale "Antonio Vivaldi" riceve il sostegno del Comune e della Provincia di Ascoli Piceno.
|
12/11/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati