Gran nubifragio si abbatte sulla costa aprutina
Teramo | Migliaia le chiamate al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco. Impegnate oltre 20 squadre da Martinsicuro a Tortoreto. Giunti in provincia di Teramo centinaia di Vigili del fuoco dalle regioni Emilia Romagna, Umbria, Marche e Toscana.
di Nicola Facciolini

Uno scenario apocalittico, degno della celebre pellicola cinematografica "The Day After", si è presentato ai soccorritori della Protezione Civile giunti sul tratto di costa adriatica nord della Provincia di Teramo, da Martinsicuro a Tortoreto Lido, alla chiamata di soccorso di centinaia di persone.
Il gran nubifragio che si abbattuto in queste ultime ore sulla costa teramana, ha sorpreso un po' tutti, per dinamica degli effetti meteo sul territorio e per la violenza delle energie in gioco. Gli scienziati e i politici diranno la loro. Il peggio sembrava provenire dal mare ma il "generale Inverno" ha preferito scagliare il grosso dell'offensiva meteo dalle colline circostanti. Così Tortoreto e Alba Adriatica sono cadute letteralmente in ginocchio: quasi 30mila persone senza luce, vie e scantinati allagati, invasi dal fango, macchine accatastate dalla melma spinta dalla campagna verso il mare Adriatico. E meno male ha trovato un argine artificiale nella massicciata della ferrovia, altrimenti avremmo potuto e dovuto descrivere uno scenario bel più tragico.
Migliaia le chiamate al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Teramo. Sono state impegnate oltre 20 squadre da Martinsicuro a Tortoreto. Sono giunti in provincia di Teramo Vigili del fuoco dalle regioni Emilia Romagna, Umbria, Marche e Toscana. E le scene che pensavamo relegate alle "news" dei Tg americani e dell'estremo oriente dove ben altre energie si scatenano in uragani e tifoni, hanno invaso la cronaca di una domenica 7 ottobre 2007 da dimenticare. Grazie al pronto intervento dei Vigili del fuoco si è potuto evitare il peggio, l'abnegazione di questi uomini ha dell'incredibile. Pensate, cittadini sui tetti, in attesa dei soccorsi, garage con l'acqua fino al tetto, ferrovia senza energia elettrica e treni fermi anche per i detriti sui binari.
I Vigili del fuoco e la Protezione civile hanno cominciando ad allestire luoghi nei quali alloggiare le persone costrette ad abbandonare le abitazioni in seguito all'ondata di maltempo che ha colpito la provincia di Teramo. Intasati i centralini dei Vigili del fuoco che hanno cercato di aiutare a uscire le persone dalle abitazioni allagate avvalendosi pure di canotti: erano in tanti ad essere bloccati su tetti e sui balconi di case invase e circondate da fango ed acqua. Alcune persone sono state portate in alberghi. Alcuni cardiopatici sono stati accompagnati al Pronto Soccorso degli ospedali più vicini.
Si segnalano danni di una certa consistenza nell'area interessata della costa nord del Teramano, in particolare tra Martinsicuro e Tortoreto Lido, e in zone limitrofe, dove sono allagati tutti gli scantinati. Supermercati ed attività commerciali sono stati invasi dal torrente di melma. Il litorale è quasi isolato, difficile da raggiungere poiché tutti i sottopassaggi della ferrovia sono pieni d'acqua. I danni potrebbero ammontare a milioni di euro. E' probabile la richiesta da parte delle Autorità della dichiarazione dello stato di calamità naturale.
Per info: http://www.sat24.com/images.php?country=it&rnd=435181
|
07/10/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati