"L'unione che fa la forza": Ecco la stagione di prosa in comune tra San Benedetto e Grottammare
Grottammare | Presentate stamani in conferenza stampa le undici serate che caratterizzeranno la stagione teatrale 2007/2008: "La cultura è il filo conduttore che unisce il territorio- dice il Sindaco Merli- ormai ragioniamo come un unico grande Comune"
di Marco Braccetti

Un matrimonio nato per interesse e maturato poi in vero amore. Potremmo sintetizzare così l'unione degli sforzi dei comuni di San Benedetto e Grottammare per realizzare insieme la stagione teatrale 2007/2008. La mancanza di uno spazio adeguato a San Benedetto aveva portato gli amministratori a chiedere manforte ai vicini di Grottammare: "Costruire insieme questo progetto culturale è stata un'esperienza stimolante ed interessante" ha detto stamani l'assessore alla Cultura Margherita Sorge durante la presentazione alla stampa del cartellone di prosa tenutasi al Teatro delle Energie, ribattezzato "Teatro delle Sinergie" visto il lavoro comune tra le due amministrazioni.
Insieme con l'assessore sambenedettese erano presenti il Sindaco di Grottammare Luigi Merli, l'assessore alla Cultura Enrico Piergallini ed il presidente dell'AMAT Gino Troli.
"Quello che presentiamo oggi è un cartellone articolato e ricco, che soddisferà esigenze e gusti di tutti i cittadini" conclude la dott.ssa Sorge.
In effetti sfogliando il programma delle 11 serate troviamo sia i grandi nomi, Luca Zingaretti, Luigi Lo Cascio o Lello Arena,capaci di richiamare il grande pubblico; ma anche pezzi teatrali sofisticati, dedicati ad una platea più esigente, come "Lacrime amare di Petra Von Kant", di Werner Fassbinden o "Romeno & Giulietta, Nati sotto una cattiva stella" di William Shakespeare.
Il Sindaco Merli ha espresso tutta la sua soddisfazione nel trovasi in questo nuovo spazio culturale-il Teatro delle Energie ndr- che legherà tutto il territorio attraverso il filo rosso della cultura.
"La Statale 16 diverrà un vero e proprio viadotto culturale- teorizza l'assessore Piergallini- Quando sarà riaperto il Teatro Concordia in poco più di un chilometro si troveranno due importanti spazi culturali che dovranno seguire un percorso culturale comune così da dimostrare la maturità politica degli amministratori del territorio" In pratica i due teatri dovranno lavorare insieme per concertare date ed eventi, al fine di proporre un calendario bilanciato cercando di non pestarsi vicendevolmente i piedi. La stagione di prosa 2007/2008 viene definita dall'assessore: "Ricca di contenuti, capace di strizzare poco l'occhio allo star-sistem televisivo, per creare un grande percorso educativo"
L'intero cartellone è costato alle due amministrazione 111.000 €. La campagna abbonamenti partirà venerdì 9 novembre per concludersi il 16 dello stesso mese. Il prezzi sono di 162€ per i settori A e B e 117€ per il settore C. I singoli biglietti costeranno 18€ (settore A e B) e 13€ (settore C).
Ecco l'intero programma della stagione:
Serata d'apertura fuori abbonamento
Sabato 17 novembre 2007
Laboratorio Teatrale Re Nudo
L'Adriatico addosso. Omaggio a Pericle Fazzini
Regia di Piergiorgio Cinì
(Ingresso libero)
Martedì 27 novembre 2007
Miseria e nobiltà
Commedia di Eduardo Scarpetta
Con Francesco Paolantoni
Regia di Armando Pugliese
Domenica 9 dicembre 2007
Lascio alle mie donne
di Diego Fabbri
con Lello Arena e Angiola Baggi
Musiche di Stefano Marcucci
Regia di Nanni Fabbri
Giovedì 10 gennaio 2008
Così è (se vi pare)
di Luigi Pirandello
regia di Massimo Castri
Martedì 15 gennaio 2008
Gomorra
Adattamento teatrale del libro di Roberto Saviano
Regia di Mario Gelardi
Martedì 29 gennaio 2008
La lacrime amare di Petra Von Kant
di Rainer Werner Fassbinder
traduzione di Roberto Menin
regia di Antonio Latella
Martedì 12 febbraio 2008
La Sirena
Tratto dal racconto Lighea di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Elaborazione drammaturgia di Luca Zingaretti
Con Luca Zingaretti
Musiche di Germano Mazzocchetti
Venerdì 22 febbraio 2008
Romeo&Giulietta Nati sotto contraria stella
di William Shakespeare
drammaturgia e regia di Leo Muscato
Giovedì 6 marzo 2008
(fuori abbonamento)
L'Ente Nazionale del Balletto di Roma presenta
Bolero- serata d'autore
Martedì 1 aprile 2008
La caccia
Testro liberamente tratto da "Le Baccanti" di Euripide
Interpretato e diretto da Luigi Lo Cascio
Giovedì 17 aprile 2008
La Buone Madre
di Carlo Goldoni
regia, riduzione e adattamento drammaturgico di Stefano Pagin
|
05/10/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati