La leonessa in abito da sera
| Provata la Peugeot 607
di Bruno Allevi
TERAMO – La Peugeot, casa francese, conosciuta soprattutto per i suoi modelli di fascia media e medio bassa, si lancia nel settore delle ammiraglie di lusso con la 607. Il top della produzione del leone, è equipaggiato con 2 benzina (2200 da 163 cv e 3000 da 210 cv) e 3 diesel (2000 HDI da 136 cv, 2200 HDI da 170 cv, 2700 HDI da 204 cv), negli allestimenti Avorio e Titanio. Ogni cm della 607 sprizza eleganza e gran classe. I lineamenti del frontale (grande mascherina centrale con ampi fari a incorniciare) fanno da incipit a un corpo vettura che, seppur di dimensioni notevoli, è leggiadro e aggraziato, e declina verso la coda, per nulla massiccia, anzi, oserei dire sportiveggiante. Aprendo una delle 4 portiere per salire a bordo, si rimane piacevolmente colpiti dalla cura dei dettagli e dall’eleganza interna. A partire dalle sellerie (di gran pregio la pelle utilizzata), e continuando per la consolle centrale di un raffinato color alluminio (completa di tutto, funzionalissima), e concludendo con il quadro strumenti, anch’esso molto elegante e assai chiaro da leggere, la parola d’ordine è “stupire, con cura e eleganza”. Ora è il momento della prova su strada. La 607 testata è stata la 2200 HDI 170 cv Titanio da 43370 €. Quest’auto della gamma Peugeot, è a torto poco conosciuta e anche poco apprezzata dal pubblico italiano. Infatti ha molte doti per poter competere nella lotta dell’ammiraglia più venduta con mostri sacri di produzione tedesca (Bmw, Mercedes, Audi) o di produzione inglese (Jaguar). Una di queste è sicuramente l’elevatissimo confort interno, che rende l’auto un salotto viaggiante, e anche il motore non scherza. Il 2200 da 170 cv, anche se non si fa per nulla sentire, al minimo accenno di accelerata scatta come un centometrista di indubbio livello, permettendo all’auto, di mole non proprio sacrificata siamo sui 1800 kg di peso), di avere anche scatto, potenza e brillantezza. Infine i prezzi: per i benzina si va dai 39850 € delle 2200 163 cv Avorio e Titanio ai 47050 € del 3000 210 cv Avorio e Titanio; per i diesel si parte dai 41550 € del 2000 HDI 136 cv Avorio e Titanio ai 48150 € del 2700 HDI 204 cv Automatico Avorio e Titanio.
Bruno Allevi
|
05/10/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati