Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Scalone e scalini. E noi, Cittadini, paghiamo . . .

Acquasanta Terme | Lo "scalone" Maroni continua a tenere banco. Non si sa che fine farà il "protocollo".

di Giuseppe Orsini*

Giorgio Cremaschi (FIOM) ha dichiarato ad Affari (01/10/07): "Epifani (CGIL) ha perso la bussola. Il sindacato è come la Bulgaria comunista, è la stampella del governo". Ed un operaio Fiat ha detto: "Ci fosse stato Berlusconi al governo, saremmo già scesi in piazza . . .".

Dato che governa la sinistra, tutti calmi e tranquilli. Di sicuro gli "scalini" del "protocolla" costeranno. A noi, Cittadini. Non a "La Casta". Tra 10 e 18 miliardi di euro. Pagheranno i lavoratori parasubordinati, con l'aumento dei contributi dal 6% al 9%. La differenza sarà a carico dei pensionati che percepiscono oltre 8 volte il minimo di pensione (nel 2007 è di 436,14). Quindi pagheranno tutti i pensionati che percepiscono da 3.489,12 in su. Lordi. Al mese. Pari a 2.442 euro netti al mese. Cifra da nababbo! Domanda: e le pensioni de "La Casta" rientrano anch'esse in questa regola? "Lorsignori" (de "La Casta") cumulano la pensione - pardon: vitalizio - o indennità parlamentare o ministeriale (e relativi benefit) con una o pensioni (INPS, INPGI, ecc.). Esempi. Giuseppe Maria Ayala cumula già (o cumulerà) la pensione da parlamentare (8.455 € mensili) con quella di magistrato.

Mario Clemente Mastella cumula varie indennità (senatore, ministro e sindaco di Ceppaloni) con la pensione INPGI. E' stato giornalista RAI per 18/20 mesi. Mesi, non anni. Antonio Di Pietro cumula le indennità di deputato e ministro con la pensione da magistrato maturata e percepita a 46 anni! Devo continuare? Sì. I sindacalisti, altra "Casta". Stanno tutti meglio dei loro rappresentati. Esempi. Ancora sulla breccia (cioè in carica): Franco Marini, Presidente del Senato; Fausto Bertinotti, Presidente della Camera; Giorgio Benvenuto, Presidente della Commissione Finanze al Senato; Sergio D'Antoni, vice ministro dello Sviluppo Economico; Ottaviano del Turco, Presidente della Regione Abruzzo; ecc. Tutti, o almeno molti di loro cumulano varie indennità e benefit con la pensione INPS. Molti sindacalisti percepiscono il vitalizio da ex parlamentari. Ne cito qualcuno.

Pietro Secondo (Pierre) Carniti: 3.108 euro/mese; Vittorino Colombo: 6.590 euro/mese; Vittorio Foa: 8.828 euro/mese; Agostino Marianetti: 6.590 euro; Antonio Pizzicato: 6.590 euro; Vito Scalia: 9.512 euro. Naturalmente cumulando altre pensioni. Dulcis in fundo: Alfonso Gianni (Rif. Comunista), già sindacalista CGIL, oggi sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico, che cumula l'indennità di sottosegretario (190.000 euro/anno circa) con un vitalizio mensile di 6.590 euro/mese.

Le ultime parole famose: i prodotti alimentari non saliranno di prezzo. Le tasse non sono aumentate. Parola di Romano Prodi, Presidente del Consiglio, Professore, Economista! Per piacere! Ci prende in giro? Noi, Cittadini, guardiamo il prezzo del pane. E del caffé espresso, ormai ad un euro dappertutto. E di altri. Alimentari e non. Noi, Cittadini, guardiamo le tariffe di luce (più 1,9%) e gas (più 1,7%). Noi, Cittadini, guardiamo il nostro stipendio e la nostra pensione. Cito la mia pensione. Raffronto tra luglio 2006 e luglio 2007. Pensione lorda: più 1,9%. Più 85 euro/mese. Pensione netta: meno 1,39%. Meno 45 euro/mese. Insomma, nel 2007 percepisco 130 euro/mese meno del dovuto. Causa tasse. Checché ne dica il governo. Naturalmente occorre aggiungere l'inflazione. Quella ufficiale erode altre 65 euro/mese. Insomma, sono 195 euro/mese in meno. Quanti altri pensionati e lavoratori hanno fatto la stessa esperienza? Milioni.

A proposito di aumento delle tasse: ecco la riprova. I governi Prodi (primo e secondo) e quelli di sinistra in generale data la loro cultura ed estrazione illiberale, hanno stabilito dei records italiani. Forse mondiali. Parlo della pressione fiscale. Note: Fonte ISTAT; *: Stime. Anno: 1992 - pressione fiscale: 41,5% - governo: Andreotti/Amato; 1993: 42,5% (Amato/Ciampi); 1994: 40,5% (Ciampi/Berlusconi); 1995: 41,2% (Dini); 1996: 41,5% (Dini/Prodi); 1997: 43,7% (Prodi); 1998: 42,3% (Prodi); 1999: 42,4% (D'Alema); 2000: 41,6% (D'Alema/Amato); 2001: 41,3% (Amato/Berlusconi); 2002: 40,8% (Berlusconi); 2003: 41,4% (Berlusconi); 2004: 40,6% (Berlusconi); 2004: 40,6% (Berlusconi); 2006: 42,3% (Berlusconi/Prodi); 2007*: 43,1% (Prodi); 2008*: 43,0% (Prodi?). Le cifre parlano da sole. Con la sinistra al governo, la pressione fiscale è sempre stata superiore al 41,5%. Record negativi: 43,7% (1997) e 2007 (43,1%), con Prodi al governo. Con i governi di centro-destra, la pressione fiscale ha toccato record positivi: 40,5% (1994) e 40,6% (2004 e 2005). Comunque, non ha mai superato sempre il 41,4%. Poi ci si chiede perché questo governo perde consensi!

segretarionazionale@movimentoelia.org

05/10/2007





        
  



4+3=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati