Un tavolo tecnico sulla salute delle palme
Grottammare | Questo largomento di una convocazione partita questa mattina dallufficio Ambiente del comune che invita a Grottammare, il 9 novembre, esponenti di vari enti e istituzioni per approfondire la questione della diffusione di nuovi fitofagi delle palme.

Un tavolo tecnico per ragionare sulla salute delle palme della Riviera. Questo l’argomento di una convocazione partita questa mattina dall’ufficio Ambiente del comune che invita a Grottammare, il giorno 9 novembre, esponenti di vari enti e istituzioni per approfondire la questione della diffusione di nuovi fitofagi delle palme.
Il fitofago è un organismo autonomo che si nutre prelevando il contenuto di singole cellule o erodendo parti di tessuto o sottraendo liquidi interni, non è quindi immediatamente visibile l’effetto dannoso che esso può procurare alle piante aggredite, che possono arrivare ad essere compromesse irrimediabilmente. Per questo motivo, il sindaco Luigi Merli ha dato mandato all’ufficio preposto di organizzare un tavolo tecnico operativo composto da esperti, funzionari e amministratori dei comuni della Riviera delle Palme per affrontare insieme il problema, in tempi utili e con le più corrette metodologie d’intervento.
L’invito, infatti, è stato inviato al Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca della Regione Marche, al Servizio Turismo, Attività produttive Parchi e Giardini della Provincia di Ascoli Piceno, all’Assam-Servizio fitosanitario regionale, al Corpo forestale dello Stato, al Centro studi ricerche Palme di Tortoreto (TE), ai sindaci di Cupra Marittima e San Benedetto del Tronto.
|
31/10/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati