Il futuro della Valtesino ed una campagna di sensibilizzazione sull'acqua potabile
Grottammare | Questi gli argomenti che hanno tenuto banco nella seconda assemblea del bilancio partecipativo 2008 svoltasi ieri sera, martedì 30 ottobre, tra gli amministratori comunali e gli abitanti dei quartieri Valtesino, Granaro, Bore Tesino.

Quali possono essere le prospettive della zona residenziale più giovane di Grottammare è l’argomento che ha tenuto banco nella seconda assemblea del bilancio partecipativo 2008 svoltasi ieri sera, martedì 30 ottobre, tra gli amministratori comunali e gli abitanti dei quartieri Valtesino, Granaro, Bore Tesino, ma anche argomenti che non toccano direttamente quei luoghi, come il suggerimento di pensare a una campagna di sensibilizzazione e di conoscenza sulla qualità dell’acqua potabile che sgorga dai rubinetti delle case grottammaresi, sono stati raccolti con vivo interesse da tutti i partecipanti.
Le aree residenziali sorte lungo o in prossimità della strada Valtesino sono zone di recente costituzione e ad alta densità abitativa sulle quali i residenti hanno richiamato l’attenzione del Comune in termini di progettualità futura: dalla previsione di semplici aree verdi (anche in questo caso il comitato di quartiere Valtesino centro ha invitato i presenti a fornire idee di utilizzo dello spazio di 11000 metri quadrati della lottizzazione Traini) fino a spazi per l’aggregazione.
Si è poi tornati a parlare di limitare la velocità sulla Valtesino, con la riserva però di verificare gli effetti del restringimento della carreggiata a seguito della realizzazione del nastro ciclabile, e dei rumori autostradali che inevitabilmente ha portato all’argomento della terza corsia.
L’assemblea è stata comunque aperta dal sindaco Luigi Merli con l’illustrazione del bilancio comunale e dello stato di attuazione degli interventi, di quartiere e cittadini, più votati lo scorso anno: percorso vitae nell’area verde della lottizzazione Traini (per il quale è stato avviato un sondaggio di idee dal comitato di quartiere e si è in attesa del risultato) e la sistemazione del parcheggio in via Sant’Aureliano (opera realizzata).
La prossima settimana le assemblee del bilancio partecipativo 2008 si terranno nei quartieri Ischia II e Bellosguardo Sgariglia (lunedì 5 novembre) e Ischia I e Montesecco (giovedì 8 novembre). Inizio ore 21.15.
|
31/10/2007
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati