Apertura stellare del centro commerciale Gran Sasso Shopping di Teramo. Senza biglietto d'ingresso!
Teramo | Grande festa il 22 novembre: sette ore di diretta Tv. Il Sindaco Gianni Chiodi: Esaltata la cultura del fare, attiriamo investimenti e ricchezza sul territorio. Nel primo anno visiteranno il centro 4 milioni di cittadini. Fuochi d'artificio spettacolari
di Nicola Facciolini

Centro Commerciale Gran Sasso di Teramo
Apertura “stellare” per il centro commerciale “Gran Sasso Shopping” di Teramo: il 22 novembre 2007, con l’aiuto di Dio, potremo assistere e partecipare a sette ore di festa grande, con diretta Tv e intrattenimento hi-tech compresi i fuochi d’artificio.
Cibi e vivande gratis per tutti, senza staccare il biglietto d’ingresso! Le novità sono emerse nella sala San Carlo del museo archeologico “Francesco Savini”, quando il Sindaco di Teramo Gianni Chiodi, e i vertici della Foruminvest Italia, il 30 ottobre 2007, all’incontro con gli organi d’informazione, per la campagna pubblicitaria di lancio dell’inaugurazione del centro commerciale Gran Sasso, hanno annunciato la “rivoluzione commerciale” del XXI° secolo, non solo per la città di Teramo.
"Esaltata la cultura del fare – ha dichiarato il Sindaco Gianni Chiodi - oggi attiriamo investimenti e ricchezza a Teramo e sul territorio, come Bilbao, siamo stati fortunati ad aver incontrato un partner così forte, affidabile ed efficiente: ora ci sono le condizioni per cambiare il volto della città. La politica faccia la sua parte per innescare i processi virtuosi necessari a sanare le ferite inferte a Teramo da 40 anni di dirigismo statalista. Solo investendo ed attirando investitori in città potremo assistere a una radicale riconversione del centro storico, anche dei luoghi disastrati: gli esempi non mancano, vedi la Spagna. Qualificazione che solo i privati possono rapidamente attuare vista la mancanza di fondi pubblici, in questo contesto si colloca il Piano Strategico: i teramani ci credono”.
I detrattori si mordono le unghie. Il centro commerciale Gran Sasso Shopping sembra effettivamente una colonia spaziale indipendente ma perfettamente integrata con il territorio.
Ecco le tappe di un “miracolo” italiano anche per quanto concerne la velocità di esecuzione dei lavori in totale sicurezza: dalla firma della convenzione con il Comune di Teramo per il “Project Financing” (13 aprile 2006), all’inizio dei lavori di sbancamento (20 aprile 2006), dalla posa della prima pietra (14 settembre 2006), all’apertura ufficiale con la festa di inaugurazione (22 novembre 2007).
Duemila posti auto, di cui 1.500 interrati, 36.000 metri quadri di superficie lorda. Le vetrate e le terrazze si aprono sul Gran Sasso. L’architettura dell’immobile è avveniristica, realizzata nel pieno rispetto dell’ambiente, a misura d’uomo, si integra perfettamente nel contesto architettonico e urbanistico trimillenario di Teramo, ricordando archi, gallerie e vie della città.
Gli oltre 800 lavoratori che hanno reso possibile questo sogno in appena 14 mesi ne vanno giustamente fieri come i dirigenti della Foruminvest e del Comune di Teramo. La notizia è di quelle storiche per una città che da 40 anni non aveva mai progettato e realizzato (a costo zero per lo Stato s’intende) nulla di simile. Il ricordo dell’antico teatro dell’opera, dismesso e poi miseramente abbattuto per far posto alla Standa, è ormai lontano. Oggi solo i privati potranno porvi rimedio in pochi mesi.
Nel primo anno visiteranno il centro Gran Sasso la bellezza di 4 milioni di cittadini, provenienti da tutto il mondo. A breve sarà la volta del nuovo stadio appena ultimato e della viabilità pubblica anch’essi a costo zero per il Comune di Teramo.
Come annunciavamo lo scorso settembre, i tempi sono stati rispettati. Merito di un team prestigioso ed efficiente sul modello di Alinghi. La meravigliosa, raffinata, esclusiva regina delle orchidee, la “Scarpetta di Venere”, il fiore più pregiato e ambito del massiccio del Gran Sasso, si schiuderà come d’incanto all’apertura del centro commerciale, confermata come da programma svizzero, per il 22 novembre 2007, con tanto di diretta Tv e bus gratuiti di collegamento con la città.
Spettacolare e pirotecnica sarà la serata dell’inaugurazione, unica del suo genere in Abruzzo e, abbiamo ragione di credere, nel centro Italia, alla presenza della autorità civili, militari e religiose cittadine. Cibi e vivande per tutti, senza staccare il biglietto d’ingresso!
L'inaugurazione del centro commerciale Gran Sasso si svolgerà giovedì 22 novembre. A partire dalle ore 17 si susseguiranno una serie di spettacoli che andranno avanti fino all'una di notte. Ci saranno artisti importanti ma nessun vip del Grande Fratello. Si prevede tanta folla il 22 novembre: saranno in molti a voler visitare il centro commerciale fra i più belli d'Europa, costituito da 100 negozi, 1 grande bar, dislocati su un solo piano dove lavoreranno 800 persone.
Il titolo di piccola città nella città, è meritato. Per chi non ha voglia di recarsi all'inaugurazione ma desidera comunque assistere all'evento, nessun problema: l'emittente televisiva Teleponte trasmetterà in diretta dal centro commerciale, dalle ore 17. Cartellonistica, striscioni, trotter, belle ragazze, palloni aerostatici, fontane di luce, stampa, televisione, radio, sono i protagonisti dell’inaugurazione.
Per il lancio è stato organizzato un concorso denominato “Gran Spender”: effettuando dal 22 al 25 novembre 2007 una spesa di almeno 20 euro nei 99 negozi del centro e di 50 euro nell’Ipermercato, si avrà diritto ad inserire la busta di partecipazione al concorso nel “Pozzo di San Patrizio” che verrà collocato nella centrale Piazza Teramo. Il premio consiste in un carnet del valore di 40mila euro che potranno essere utilizzati nei 100 negozi del centro commerciale.
Per il 22 novembre la Foruminvest metterà a disposizione dei teramani, 6 autobus della Baltour che collegheranno per tutta la durata della Notte dello shopping (ore 18-01:00 del 23 novembre), piazza Garibaldi e piazza San Francesco con il centro e il nuovo stadio di Piano d’Accio che sarà inaugurato probabilmente il 24 novembre: la prima partita di campionato verrà giocata nella nuova struttura il 2 Dicembre.
Della capienza di 7.499 persone, l’impianto sarà utilizzato anche per eventi di richiamo, e in tal caso la sua capienza sarà portata a 12mila persone. Dispone anch’esso di 2mila posti auto, di un ristorante-bar ed altri servizi.
Il centro commerciale e lo stadio sono il risultato del project financing, avviato dalla Giunta Sperandio e perfezionato dal Sindaco Chiodi. Il progetto è frutto di una linea di finanziamento di circa 100 milioni di euro ma a costo zero per il Comune di Teramo, in quanto è stato reso possibile dalla società Foruminvest che si è impegnata nella costruzione e che gestirà il centro per 99 anni.
Lo stadio, invece, andrà in gestione alla società Verdebosco, la cui quota è a metà tra Sabatino Cantagalli (che ha costruito lo stadio) e la famiglia Malavolta. Tre grandi schermi al plasma collegheranno il centro commerciale con il resto del mondo mentre le calde sonorità di un pianoforte inonderanno i visitatori. Sono previsti collegamenti anche con la Stazione Spaziale Internazionale!
Le luminarie del centro commerciale e dello stadio non dovrebbero interferire con le attività scientifiche degli astronomi Inaf dell'osservatorio di Teramo (Collurania) "perché – assicurano gli esperti – sono state concepite nel pieno rispetto della legge sull’inquinamento luminoso".
Cibi e vivande gratis per tutti, senza staccare il biglietto d’ingresso! Le novità sono emerse nella sala San Carlo del museo archeologico “Francesco Savini”, quando il Sindaco di Teramo Gianni Chiodi, e i vertici della Foruminvest Italia, il 30 ottobre 2007, all’incontro con gli organi d’informazione, per la campagna pubblicitaria di lancio dell’inaugurazione del centro commerciale Gran Sasso, hanno annunciato la “rivoluzione commerciale” del XXI° secolo, non solo per la città di Teramo.
"Esaltata la cultura del fare – ha dichiarato il Sindaco Gianni Chiodi - oggi attiriamo investimenti e ricchezza a Teramo e sul territorio, come Bilbao, siamo stati fortunati ad aver incontrato un partner così forte, affidabile ed efficiente: ora ci sono le condizioni per cambiare il volto della città. La politica faccia la sua parte per innescare i processi virtuosi necessari a sanare le ferite inferte a Teramo da 40 anni di dirigismo statalista. Solo investendo ed attirando investitori in città potremo assistere a una radicale riconversione del centro storico, anche dei luoghi disastrati: gli esempi non mancano, vedi la Spagna. Qualificazione che solo i privati possono rapidamente attuare vista la mancanza di fondi pubblici, in questo contesto si colloca il Piano Strategico: i teramani ci credono”.
I detrattori si mordono le unghie. Il centro commerciale Gran Sasso Shopping sembra effettivamente una colonia spaziale indipendente ma perfettamente integrata con il territorio.
Ecco le tappe di un “miracolo” italiano anche per quanto concerne la velocità di esecuzione dei lavori in totale sicurezza: dalla firma della convenzione con il Comune di Teramo per il “Project Financing” (13 aprile 2006), all’inizio dei lavori di sbancamento (20 aprile 2006), dalla posa della prima pietra (14 settembre 2006), all’apertura ufficiale con la festa di inaugurazione (22 novembre 2007).
Duemila posti auto, di cui 1.500 interrati, 36.000 metri quadri di superficie lorda. Le vetrate e le terrazze si aprono sul Gran Sasso. L’architettura dell’immobile è avveniristica, realizzata nel pieno rispetto dell’ambiente, a misura d’uomo, si integra perfettamente nel contesto architettonico e urbanistico trimillenario di Teramo, ricordando archi, gallerie e vie della città.
Gli oltre 800 lavoratori che hanno reso possibile questo sogno in appena 14 mesi ne vanno giustamente fieri come i dirigenti della Foruminvest e del Comune di Teramo. La notizia è di quelle storiche per una città che da 40 anni non aveva mai progettato e realizzato (a costo zero per lo Stato s’intende) nulla di simile. Il ricordo dell’antico teatro dell’opera, dismesso e poi miseramente abbattuto per far posto alla Standa, è ormai lontano. Oggi solo i privati potranno porvi rimedio in pochi mesi.
Nel primo anno visiteranno il centro Gran Sasso la bellezza di 4 milioni di cittadini, provenienti da tutto il mondo. A breve sarà la volta del nuovo stadio appena ultimato e della viabilità pubblica anch’essi a costo zero per il Comune di Teramo.
Come annunciavamo lo scorso settembre, i tempi sono stati rispettati. Merito di un team prestigioso ed efficiente sul modello di Alinghi. La meravigliosa, raffinata, esclusiva regina delle orchidee, la “Scarpetta di Venere”, il fiore più pregiato e ambito del massiccio del Gran Sasso, si schiuderà come d’incanto all’apertura del centro commerciale, confermata come da programma svizzero, per il 22 novembre 2007, con tanto di diretta Tv e bus gratuiti di collegamento con la città.
Spettacolare e pirotecnica sarà la serata dell’inaugurazione, unica del suo genere in Abruzzo e, abbiamo ragione di credere, nel centro Italia, alla presenza della autorità civili, militari e religiose cittadine. Cibi e vivande per tutti, senza staccare il biglietto d’ingresso!
L'inaugurazione del centro commerciale Gran Sasso si svolgerà giovedì 22 novembre. A partire dalle ore 17 si susseguiranno una serie di spettacoli che andranno avanti fino all'una di notte. Ci saranno artisti importanti ma nessun vip del Grande Fratello. Si prevede tanta folla il 22 novembre: saranno in molti a voler visitare il centro commerciale fra i più belli d'Europa, costituito da 100 negozi, 1 grande bar, dislocati su un solo piano dove lavoreranno 800 persone.
Il titolo di piccola città nella città, è meritato. Per chi non ha voglia di recarsi all'inaugurazione ma desidera comunque assistere all'evento, nessun problema: l'emittente televisiva Teleponte trasmetterà in diretta dal centro commerciale, dalle ore 17. Cartellonistica, striscioni, trotter, belle ragazze, palloni aerostatici, fontane di luce, stampa, televisione, radio, sono i protagonisti dell’inaugurazione.
Per il lancio è stato organizzato un concorso denominato “Gran Spender”: effettuando dal 22 al 25 novembre 2007 una spesa di almeno 20 euro nei 99 negozi del centro e di 50 euro nell’Ipermercato, si avrà diritto ad inserire la busta di partecipazione al concorso nel “Pozzo di San Patrizio” che verrà collocato nella centrale Piazza Teramo. Il premio consiste in un carnet del valore di 40mila euro che potranno essere utilizzati nei 100 negozi del centro commerciale.
Per il 22 novembre la Foruminvest metterà a disposizione dei teramani, 6 autobus della Baltour che collegheranno per tutta la durata della Notte dello shopping (ore 18-01:00 del 23 novembre), piazza Garibaldi e piazza San Francesco con il centro e il nuovo stadio di Piano d’Accio che sarà inaugurato probabilmente il 24 novembre: la prima partita di campionato verrà giocata nella nuova struttura il 2 Dicembre.
Della capienza di 7.499 persone, l’impianto sarà utilizzato anche per eventi di richiamo, e in tal caso la sua capienza sarà portata a 12mila persone. Dispone anch’esso di 2mila posti auto, di un ristorante-bar ed altri servizi.
Il centro commerciale e lo stadio sono il risultato del project financing, avviato dalla Giunta Sperandio e perfezionato dal Sindaco Chiodi. Il progetto è frutto di una linea di finanziamento di circa 100 milioni di euro ma a costo zero per il Comune di Teramo, in quanto è stato reso possibile dalla società Foruminvest che si è impegnata nella costruzione e che gestirà il centro per 99 anni.
Lo stadio, invece, andrà in gestione alla società Verdebosco, la cui quota è a metà tra Sabatino Cantagalli (che ha costruito lo stadio) e la famiglia Malavolta. Tre grandi schermi al plasma collegheranno il centro commerciale con il resto del mondo mentre le calde sonorità di un pianoforte inonderanno i visitatori. Sono previsti collegamenti anche con la Stazione Spaziale Internazionale!
Le luminarie del centro commerciale e dello stadio non dovrebbero interferire con le attività scientifiche degli astronomi Inaf dell'osservatorio di Teramo (Collurania) "perché – assicurano gli esperti – sono state concepite nel pieno rispetto della legge sull’inquinamento luminoso".
|
30/10/2007
Altri articoli di...
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati