Presentata la stagione di prosa del teatro dell'Aquila
Fermo | La stagione 2007-2008 si annuncia ricca di eventi. Il primo spettacolo, Moby Dick, con Giorgio Albertazzi, è previsto il 2 novembre.
di Arabella Pallottini

presentazione stagione teatro aquila
E' stata presentata martedì 30 ottobre al Teatro dell'Aquila di Fermo la stagione di prosa 2007-08. All'evento hanno partecipato Saturnino di Ruscio, sindaco e assessore alla cultura di Fermo , Gino Troli, presidente dell'Amat, Gilberto Santini, direttore dell'Amat, Silvia Ferracuti, presidente della Terza Commissione della Cultura e Giancarlo Postacchini, dirigente del settore cultura e turismo.
Troli ha esordito ricordando l'evento di apertura della stagione previsto il 2 novembre: Moby Dick , con Giorgio Albertazzi, un appuntamento da non perdere per il pubblico fermano.
Il presidente dell'Amat ha poi parlato del progetto Scuola di Platea, un'iniziativa di introduzione alle attività teatrali rivolta agli istituti superiori di Fermo promosso dall'Assessorato alla cultura del Comune di Fermo e dall'Amat in collaborazione con il corso di storia del teatro e dello spettacolo dell'Università degli Studi di Urbino.
“Occorre portare al Teatro le nuove generazioni.”, ha aggiunto, “Abbiamo giovani laureandi in storia del Teatro che vengono ad esibirsi in don Fausto, rappresentato in chiave moderna.”
Il sindaco Di Ruscio ha ribadito l'importanza dei giovani, i quali rappresentano il pubblico del futuro: “l'amministrazione comunale ha l'obiettivo di far crescere sempre più la cultura”.
Durante la presentazione è intervenuto anche Giuseppe Reschini, noto consulente pubblicitario, che ha svelato alcune curiosità interessanti: “ Giorgio Panariello ha parlato molto bene di questo teatro, che io ritengo tra i più belli d'Italia. Anche Fiorello ha intenzione di venirci.”. Infine un'anticipazione sullo spettacolo di Paolo Belli, in programma il 30 novembre: “sarà uno spettacolo diverso da Ballando con le stelle. Ricalcherà lo stile anni 40”.
La conferenza è proseguita con gli interessanti interventi degli altri ospiti che hanno introdotto brevemente gli altri appuntamenti della stagione, con una citazione particolare per Parlami di me, il musical di Maurizio Costanzo e Enrico Vaime, con Christian De Sica, che chiuderà l'eccezionale stagione di prosa.
Troli ha esordito ricordando l'evento di apertura della stagione previsto il 2 novembre: Moby Dick , con Giorgio Albertazzi, un appuntamento da non perdere per il pubblico fermano.
Il presidente dell'Amat ha poi parlato del progetto Scuola di Platea, un'iniziativa di introduzione alle attività teatrali rivolta agli istituti superiori di Fermo promosso dall'Assessorato alla cultura del Comune di Fermo e dall'Amat in collaborazione con il corso di storia del teatro e dello spettacolo dell'Università degli Studi di Urbino.
“Occorre portare al Teatro le nuove generazioni.”, ha aggiunto, “Abbiamo giovani laureandi in storia del Teatro che vengono ad esibirsi in don Fausto, rappresentato in chiave moderna.”
Il sindaco Di Ruscio ha ribadito l'importanza dei giovani, i quali rappresentano il pubblico del futuro: “l'amministrazione comunale ha l'obiettivo di far crescere sempre più la cultura”.
Durante la presentazione è intervenuto anche Giuseppe Reschini, noto consulente pubblicitario, che ha svelato alcune curiosità interessanti: “ Giorgio Panariello ha parlato molto bene di questo teatro, che io ritengo tra i più belli d'Italia. Anche Fiorello ha intenzione di venirci.”. Infine un'anticipazione sullo spettacolo di Paolo Belli, in programma il 30 novembre: “sarà uno spettacolo diverso da Ballando con le stelle. Ricalcherà lo stile anni 40”.
La conferenza è proseguita con gli interessanti interventi degli altri ospiti che hanno introdotto brevemente gli altri appuntamenti della stagione, con una citazione particolare per Parlami di me, il musical di Maurizio Costanzo e Enrico Vaime, con Christian De Sica, che chiuderà l'eccezionale stagione di prosa.
|
30/10/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
28/04/2011
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
28/03/2011
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati